autonomia differenziata

Che cosa comporta l’autonomia differenziata

Che cosa comporta l’autonomia differenziata

L'autonomia differenziata in Italia si riferisce a un processo per cui alcune regioni possono ottenere maggiori poteri e competenze rispetto a quelle previste dalla Costituzione per tutte le regioni italiane. Questo processo è regolato dall'articolo 116, comma 3, della Costituzione italiana, che prevede la possibilità per le regioni di negoziare con lo Stato centrale l'attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Conseguenze dell'Autonomia Differenziata Decentramento Amministrativo e Legislativo: Le regioni possono ottenere competenze esclusive in alcune materie come istruzione, sanità, tutela dell'ambiente, trasporti e infrastrutture, sviluppo economico, e altre. Le leggi regionali possono avere maggior peso su quelle…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.