Bonus edilizi 2024: guida completa alle agevolazioni fiscali per la casa

Redazione Campania

Premessa:

Il panorama dei bonus edilizi per il 2024 si presenta ricco e articolato, con diverse misure volte a incentivare interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazione e messa in sicurezza degli immobili. In questo articolo, analizziamo in dettaglio le principali agevolazioni disponibili, con un focus sulle novità introdotte rispetto al 2023.

Bonus edilizi 2024
Foto@Pixabay

Superbonus 110%:

La detrazione del 110%, introdotta nel 2020, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023 per alcuni condomini e fino al 30 giugno 2023 per le villette unifamiliari. Per il 2024, la misura è stata confermata solo per gli interventi condominiali che abbiano raggiunto il 60% dei lavori entro il 31 dicembre 2023.

Bonus ristrutturazioni:

Il bonus ristrutturazioni, che prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024. La detrazione è calcolata su un importo massimo di 96.000 euro e può essere utilizzata per una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Lavori di manutenzione straordinaria;
  • Ristrutturazione edilizia;
  • Realizzazione di nuovi impianti;
  • Adeguamento degli impianti alle normative di sicurezza;
  • Eliminazione delle barriere architettoniche.

Ecobonus:

L’ecobonus, che incentiva interventi di efficientamento energetico, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 con le seguenti aliquote di detrazione:

  • 50% per interventi di isolamento termico dell’involucro;
  • 65% per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • 70% per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza.

Sismabonus:

Il sismabonus, che prevede una detrazione per interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 con le seguenti aliquote di detrazione:

  • 50% per interventi che migliorano la classe di rischio sismico di un livello;
  • 70% per interventi che migliorano la classe di rischio sismico di due livelli;
  • 80% per interventi che migliorano la classe di rischio sismico di tre livelli.

Bonus facciate:

Il bonus facciate, che prevede una detrazione del 90% per interventi di rifacimento delle facciate esterne degli edifici, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.

Bonus verde:

Il bonus verde, che prevede una detrazione del 36% per interventi di sistemazione a verde di aree private, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.

Novità 2024:

  • Cessione del credito e sconto in fattura: le opzioni alternative alla fruizione diretta della detrazione fiscale sono state prorogate fino al 31 dicembre 2024.
  • Massimali di spesa: i massimali di spesa per alcuni bonus sono stati aumentati. Ad esempio, il massimale per il bonus ristrutturazioni è stato elevato a 96.000 euro.
  • Asseverazioni: per accedere ai bonus edilizi è necessario richiedere l’asseverazione di un tecnico abilitato.

Consigli:

  • Prima di avviare qualsiasi intervento, è consigliabile consultare un tecnico abilitato per verificare la fattibilità dell’intervento e la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali.
  • È importante conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute.
  • Per informazioni più precise e aggiornate, si consiglia di consultare le fonti ufficiali, come il sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusione:

I bonus edilizi 2024 rappresentano un’importante opportunità per migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. Con una attenta pianificazione e la consulenza di un tecnico esperto, è possibile accedere a queste agevolazioni e ottenere un risparmio significativo sulle spese di ristrutturazione.

Next Post

Turismo: La Campania vola, sorpasso su tutte le regioni

Campania regina del turismo italiano. La regione meridionale, baciata dal sole e ricca di bellezze paesaggistiche, artistiche e culinarie, ha registrato nel 2023 una crescita record del numero di turisti, superando tutte le altre regioni d’Italia. Numeri da capogiro: Un successo trainato da diversi fattori: Un successo che premia le […]
Turismo La Campania vola sorpasso su tutte le regioni

Possono interessarti