Carta del Merito 2025: requisiti, come fare domanda, scadenze

Redazione Campania

La Carta del Merito 2025 è un incentivo economico promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per premiare gli studenti che si sono distinti nel loro percorso scolastico. Insieme alla Carta Cultura (ex 18app), rappresenta una delle principali misure a sostegno dei giovani previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Carta del Merito 2025 requisiti come fare domanda scadenze

Vediamo insieme cos’è la Carta del Merito, a chi spetta, come funziona, come richiederla nel 2025 e quali sono le scadenze da rispettare.


Cos’è la Carta del Merito 2025

La Carta del Merito è una carta elettronica del valore di 500 euro, destinata agli studenti più meritevoli che si diplomano con il massimo dei voti. Il contributo è erogato sotto forma di credito digitale e può essere speso per attività e beni legati alla formazione culturale.


A chi spetta la Carta del Merito 2025

Possono beneficiare della Carta del Merito gli studenti che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito nell’anno scolastico 2024/2025;
  • Voto finale pari a 100 o 100 e lode;
  • Età compresa tra i 18 e i 19 anni al momento della richiesta;
  • Residenza in Italia;
  • Possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Nota: La Carta del Merito è cumulabile con la Carta Cultura riservata ai diciottenni.


Come funziona la Carta del Merito

Il valore della Carta è accreditato in forma digitale su una piattaforma dedicata, simile a quella della Carta Cultura. Il credito potrà essere speso per:

  • Acquisto di libri, manuali scolastici o universitari;
  • Software per lo studio o la formazione;
  • Dispositivi informatici (computer, tablet, ecc.);
  • Corsi di formazione, laboratori, certificazioni linguistiche o informatiche;
  • Biglietti per eventi culturali, musei, cinema, teatri.

L’elenco completo degli esercenti e delle spese ammissibili sarà pubblicato sul sito ufficiale.


Come richiedere la Carta del Merito 2025

La domanda per la Carta del Merito 2025 deve essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma ufficiale:

👉 www.cartegiovani.gov.it

Passaggi per la richiesta:

  1. Accedi alla piattaforma con SPID o CIE;
  2. Seleziona la sezione dedicata alla Carta del Merito;
  3. Conferma i tuoi dati anagrafici e scolastici (pre-caricati dal Ministero);
  4. Attendi la verifica del voto di diploma e l’attivazione del credito.

Una volta convalidata la richiesta, il beneficiario potrà iniziare a utilizzare il credito direttamente online o presso esercenti convenzionati.


Scadenze Carta del Merito 2025

Le date ufficiali per la richiesta della Carta del Merito 2025 saranno pubblicate dal Ministero entro l’estate. Di norma, le tempistiche seguono questo calendario:

  • Apertura della piattaforma: Settembre 2025
  • Scadenza per la registrazione: Febbraio/Marzo 2026
  • Utilizzo del credito: entro il 31 dicembre 2026

Si consiglia di verificare frequentemente il sito ufficiale o la sezione dedicata del Ministero per eventuali aggiornamenti.


Differenze tra Carta del Merito e Carta Cultura

CaratteristicaCarta del MeritoCarta Cultura (ex 18app)
RequisitoDiploma con 100 o 100 e lodeCompimento del 18° anno d’età
Valore500 €500 €
Cumulabilità
FinalitàSviluppo culturale e formativoAccesso a cultura e tempo libero
Modalità di richiestaSPID/CIE su cartegiovani.gov.itSPID/CIE su 18app.italia.it

Dove trovare ulteriori informazioni


Conclusioni

La Carta del Merito 2025 è un’opportunità concreta per valorizzare l’impegno degli studenti eccellenti. Ottenere questo bonus consente di investire nel proprio futuro formativo e professionale, premiando il merito scolastico in modo tangibile.

Per ricevere aggiornamenti puntuali sull’apertura delle domande, è consigliabile attivare notifiche sul sito ufficiale o rivolgersi al proprio istituto scolastico, che sarà informato delle modalità operative.

Next Post

Agevolazioni fiscali per imprese in Campania

La Regione Campania offre diverse agevolazioni fiscali e incentivi per sostenere le imprese locali. Ecco alcune delle principali opportunità disponibili:​ 1. Fondo Regionale per la Crescita Campania (FRC): Questo fondo, con una dotazione di oltre 93 milioni di euro provenienti dal FESR Campania 2021-2027, è destinato a piccole e microimprese, […]
Agevolazioni fiscali per imprese in Campania

Possono interessarti