Aprire una Partita IVA in Campania segue le stesse procedure previste a livello nazionale. Ecco i passi principali:

1. Scegliere il Regime Fiscale
- Regime forfettario (per ricavi fino a 85.000€) → Tassazione agevolata al 5% per i primi 5 anni, poi 15%.
- Regime ordinario → IVA, IRPEF (o IRES per le società), e contabilità ordinaria o semplificata.
2. Codice ATECO
È necessario individuare il codice ATECO corrispondente all’attività svolta. Puoi trovarlo su istat.it.
3. Presentare la Dichiarazione di Inizio Attività
- Tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)
- Presso un Commercialista o un CAF
4. Iscrizione alla Camera di Commercio
Se apri un’impresa individuale o una società, devi registrarti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento o Caserta, a seconda della sede.
5. Iscrizione a INPS e INAIL
- Gestione Separata INPS (per freelance senza cassa professionale)
- INPS Artigiani/Commercianti (se hai un’attività commerciale o artigianale)
- INAIL se l’attività prevede rischi per la sicurezza
6. Attivazione PEC e Firma Digitale
Necessarie per comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.
Costi e Tempi
- Apertura gratuita se fatta autonomamente tramite l’Agenzia delle Entrate.
- Costi variabili per chi si affida a un commercialista.
- Registrazione alla Camera di Commercio può costare circa 100-200€.
- I tempi di attivazione sono rapidi: la Partita IVA è attiva subito dopo la registrazione all’Agenzia delle Entrate.
Bonus e Agevolazioni
Verifica bandi e finanziamenti per nuove imprese su invitalia.it e sui siti della Regione Campania.