Come RLS deve contattare la sicurezza in azienda

Redazione Campania

La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) riveste un ruolo fondamentale all’interno del tessuto aziendale, agendo come fulcro per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Facciamo una panoramica dettagliata sulle responsabilità, la formazione e le competenze richieste al RLS, nonché sulla sua interazione con la sicurezza aziendale.

Come RLS deve contattare la sicurezza in azienda
Foto@Pixabay

Responsabilità e compiti del RLS

Il RLS ha il compito di sorvegliare la corretta applicazione delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, collaborando attivamente con il datore di lavoro e il servizio di prevenzione e protezione. Benché non sia soggetto a sanzioni penali per le sue azioni, la sua responsabilità morale e politica nei confronti dei lavoratori è di primaria importanza. È essenziale che il RLS disponga di una formazione adeguata, sia dal punto di vista tecnico che comunicativo, per svolgere efficacemente il proprio ruolo​​.

Formazione e aggiornamento del RLS

La formazione del RLS è un requisito obbligatorio stabilito dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008, prevedendo un minimo di 32 ore, di cui 12 focalizzate sui rischi specifici presenti in azienda. Questa formazione mira a dotare il RLS delle competenze necessarie per identificare i rischi, valutarli e proporre misure di prevenzione e protezione appropriate. È importante sottolineare che la formazione può avvenire anche in modalità e-learning, a condizione che sia prevista dal CCNL di appartenenza​​.

L’aggiornamento formativo del RLS è altrettanto cruciale per mantenere le sue competenze allineate alle evoluzioni normative e procedurali in materia di sicurezza sul lavoro. Le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 50 sono tenute a fornire 4 ore di formazione aggiuntiva all’anno, mentre quelle con più di 50 dipendenti devono garantire 8 ore annue di aggiornamento​​.

Interazioni e diritti del RLS

Nell’esercizio delle sue funzioni, l’RLS ha il diritto di richiedere al datore di lavoro l’accesso a documentazioni e informazioni riguardanti la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione adottate, nonché i dati relativi a infortuni e malattie professionali. È fondamentale che il RLS venga consultato in modo preventivo e tempestivo da parte del datore di lavoro in tutte le fasi che possono influenzare la salute e la sicurezza dei lavoratori​​.

Quadro normativo e elezione del RLS

Il quadro normativo che regola la figura del RLS è stato significativamente influenzato dal D.Lgs. 81/2008, che ha imposto la presenza di questa figura in tutte le aziende, delineando le modalità di elezione e i requisiti formativi necessari. Le modalità di elezione del RLS variano a seconda della dimensione dell’azienda, con procedure specifiche per le aziende con meno di 15 lavoratori rispetto a quelle più grandi​​.

In conclusione, il RLS è una figura chiave per la promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. La sua formazione, le sue competenze e la sua capacità di interagire efficacemente con i lavoratori e la direzione aziendale sono essenziali per la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e sano. La sua azione si basa su un solido impegno etico e professionale, supportato da una continua formazione e aggiornamento.

Next Post

Bezos vende miliardi in azioni Amazon

Nel corso degli ultimi anni, Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha venduto miliardi di dollari in azioni della sua azienda, sollevando interrogativi e speculazioni sulle motivazioni dietro queste cessioni. Nel 2020, Bezos ha venduto azioni per un valore superiore ai 4 miliardi di dollari, e più recentemente, nel 2024, si […]
Bezos vende miliardi in azioni Amazon

Possono interessarti