La Campania è una regione con una superficie di circa 13.595 km² e una popolazione di oltre 5,8 milioni di abitanti. La sua economia si basa principalmente sull’agricoltura, sull’industria, sul turismo e sui servizi. La regione è divisa in cinque province: Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno.
Ignasi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
La Campania è una regione con uno statuto speciale, approvato con la legge costituzionale n. 5 del 2002. Lo statuto speciale della Campania prevede una maggiore autonomia regionale rispetto ad altre regioni italiane.
In particolare, la regione Campania ha la facoltà di adottare leggi regionali in materia di agricoltura, pesca e foreste, cultura e beni culturali, ambiente e protezione civile, trasporti, porti e aeroporti, energia e risorse naturali, sanità e politiche sociali, formazione e istruzione, sviluppo economico, lavoro e industria, turismo e commercio.
Inoltre, lo statuto speciale della Campania prevede la possibilità per la regione di istituire enti locali di secondo livello, ovvero distretti e aree metropolitane, al fine di favorire lo sviluppo economico e sociale della regione.
La Campania ha anche una propria assemblea legislativa, composta da 60 consiglieri eletti direttamente dai cittadini ogni cinque anni. L’assemblea legislativa ha il compito di approvare le leggi regionali e di controllare l’attività del presidente della regione e della giunta regionale.
Il presidente della regione Campania è il capo del governo regionale e viene eletto direttamente dai cittadini ogni cinque anni. Il presidente nomina anche i membri della giunta regionale, che ha il compito di amministrare la regione e di attuare le politiche regionali.
In sintesi, la regione Campania è una regione italiana con uno statuto speciale che le conferisce maggiori autonomie rispetto ad altre regioni italiane. La regione ha la possibilità di adottare leggi regionali in diverse materie e di istituire enti locali di secondo livello. La Campania ha anche una propria assemblea legislativa e un presidente della regione eletti direttamente dai cittadini.