Le novità sul mercato immobiliare in Italia

Redazione Campania

Il mercato immobiliare italiano si avvia verso il 2024 con una serie di trasformazioni e tendenze che delineano un panorama complesso e sfaccettato, dove coesistono opportunità di crescita e sfide significative per investitori, proprietari e inquilini.

Le novita sul mercato immobiliare in Italia
Foto@Pixabay

Tendenze Generali e Previsioni

Le previsioni indicano un mercato in profonda trasformazione, influenzato da fattori globali quali la ripresa economica post-pandemica e l’incremento dei tassi di interesse. Ciò suggerisce uno scenario di cautela, specialmente per quanto riguarda l’acquisto di immobili di medio e basso valore, a causa dell’onerosità dei mutui. D’altra parte, si prevede una crescita del numero di compravendite intorno al 10% e un leggero aumento dei prezzi medi dell’1,5%​​.

Prezzi e Mercato delle Locazioni

I prezzi degli immobili tendono alla stabilità, con un aumento previsto solo dello 0,2%, che corretto per l’inflazione si traduce in un calo reale del 2,5%. Nonostante ciò, il mercato delle locazioni mostra segni di crescita, trainato dalla ripresa degli affitti studenteschi e turistici post-pandemia, con una domanda stabile che si aggiunge a quella temporaneamente impossibilitata ad accedere alla proprietà​​.

Le compravendite immobiliari sono previste superare le 738 mila unità nel 2024, un numero notevole che riflette una ripresa sostenuta da sconti e una riduzione dei tempi di vendita. Questa crescita è però temperata da una carenza di offerta, risultato del fermo dei cantieri negli anni precedenti​​.

Variazioni Regionali e Cittadine

Si assiste a un fenomeno di “rivincita delle periferie”, specialmente a Milano, dove gli affitti in zone periferiche come Baggio e Ponte Lambro-Santa Giulia vedranno aumenti significativi, rispettivamente dell’11,8% e dell’8,6%. Catania emerge come la città con l’aumento più marcato del prezzo di vendita, attestandosi al +6%, seguita da Verona con un +4,1% e da Milano con un più moderato +2%​​.

Accesso al Credito e Tassi di Interesse

Il mercato immobiliare del 2024 sarà influenzato dalle politiche delle banche centrali e dall’andamento dell’inflazione. L’accesso al credito rimane un fattore cruciale, con proiezioni che indicano un calo delle erogazioni di mutuo del 17,4% per l’anno 2024. Nonostante ciò, le grandi città come Milano e Roma vedranno una crescita dei prezzi, seppur moderata, rispettivamente del +1,4% e del +0,6%​​.

Possiamo concludere che, il mercato immobiliare in Italia nel 2024 si preannuncia come un settore dinamico, con sfide e opportunità date dalla ripresa economica, dall’innovazione tecnologica, e dalle tendenze verso la sostenibilità e la digitalizzazione. Nonostante le sfide poste dall’aumento dei tassi di interesse e dall’inflazione, la domanda di locazioni e la resilienza in certe zone urbane offrono spazi di crescita e investimento.

Next Post

Quando comprare biglietti aerei per risparmiare?

La pianificazione di un volo aereo può fare la differenza tra una spesa sostenibile e un esborso eccessivo, specialmente quando si tratta di acquistare biglietti. Fortunatamente, grazie a studi e analisi effettuate da vari esperti del settore, è possibile delineare alcune strategie efficaci per risparmiare sull’acquisto dei biglietti aerei. Il […]
Quando comprare biglietti aerei per risparmiare

Possono interessarti