Il fiume Volturno è il maggior fiume del sud Italia con i suoi 175 km di lunghezza. Il suo corso è compreso nei territori delle regioni Molise e Campania. Nasce dalla sorgente Capo Volturno presso Rocchetta a Volturno e sfocia nel mar Tirreno presso Castel Volturno.
Il fiume Volturno è il quinto fiume d’Italia per lunghezza ed ha un percorso di 175 km e sfocia nel mar Tirreno a Castel Volturno, con una foce a delta.

Il fiume Volturno ha un percorso che attraversa la Campania e il Molise, riceve numerosissimi affluenti durante il suo lungo percorso di 175 chilometri. Il fiume Volturno è il fiume più importante dell’Italia Meridionale, per lunghezza e per portata d’acqua. Il fiume Volturno viene citato da diversi autori Latini, come Lucano, Claudiano, Stazio e altri.
Il Volturno attraversa le province di Caserta e Benevento in Campania. In particolare, attraversa la città di Capua, celebre per la sua Reggia, e la città di Benevento, famosa per il suo arco di Traiano.
Inoltre il Volturno è legato a diverse leggende. Una di queste narra che l’antica divinità Volturno, ancora sopravviva nelle acque del fiume che ne conserva il nome.
Un’altra leggenda racconta di un dio iracondo che, una volta placatosi, si trasformò in un cristallino corso d’acqua, appunto: il fiume Volturno.
Il fiume Volturno ha diversi affluenti, tra cui il principale è il fiume Calore, che va ad accrescere la portata del Volturno, che già di per sé è di notevoli dimensioni.
Altri affluenti del Volturno sono il fiume Lete, il fiume Titerno, il fiume San Bartolomeo, il fiume Torano, il fiume Isclero, il fiume Carpino, il fiume Sordo, il Rivo Tella, il Rivo San Vito, il fiume Sava di Gallo, il fiume Cavaliere, il Rivo Acquoso, il Rivo del Cattivo Tempo, il Rivo Cerrito, il Rivo Chiaro, il Rivo di Rocchetta, il torrente Adventus e il Rio dell’Omero.