5 per mille, quali sono i beneficiari in Italia

5 per mille quali sono i beneficiari in Italia

Il 5 per mille rappresenta una significativa opportunità di supporto finanziario per vari enti in Italia, permettendo ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a sostegno di attività di utilità sociale. La gestione e la distribuzione dei fondi sono regolate da specifici decreti e normative che definiscono chi può beneficiare di questi contributi e come vengono ripartiti.

5 per mille quali sono i beneficiari in Italia
Foto@Pixabay

Beneficiari del 5 per mille

I principali beneficiari del 5 per mille includono le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale), gli enti del Terzo Settore, le associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti che si occupano di ricerca scientifica e sanitaria, sostegno al volontariato, e iniziative sociali promosse dai comuni.

Nel 2023, l’accreditamento e la verifica dei requisiti per gli enti ONLUS sono gestiti dall’Agenzia delle Entrate, che si occupa anche della pubblicazione degli elenchi di coloro che hanno accesso al riparto del 5 per mille, mentre gli Enti del Terzo Settore devono rivolgersi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’accreditamento​​​​.

Novità e procedure di accredito

Con l’introduzione del Decreto Milleproroghe 2023, i termini di iscrizione al RUNTS per le ONLUS sono stati estesi, consentendo loro di continuare a essere iscritti alle liste del 5 per mille per l’anno in corso. Questa modifica ha portato al riconoscimento del 5 per mille unicamente alle organizzazioni che, iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), hanno esplicitamente richiesto di beneficiarne​​.

Trasparenza e accesso ai dati

L’Agenzia delle Entrate fornisce agli enti beneficiari del 5 per mille la possibilità di accedere a dati dettagliati sulle ripartizioni territoriali dei contributi ricevuti, offrendo così trasparenza e la possibilità di monitorare la distribuzione dei fondi destinati alle varie attività sociali​​.

Importanza del 5 per mille

Il 5 per mille è diventato uno strumento fondamentale per il sostegno di numerose realtà non profit, permettendo ai contribuenti di partecipare attivamente al finanziamento di iniziative di interesse sociale e di ricerca. Grazie a questo meccanismo, molteplici enti hanno potuto realizzare progetti significativi a beneficio della collettività, sostenendo attività che spaziano dall’assistenza sociale alla ricerca scientifica, dall’educazione alla protezione dell’ambiente​​.

In conclusione, il 5 per mille rappresenta un esempio concreto di come la partecipazione dei cittadini attraverso le proprie scelte fiscali possa tradursi in un contributo essenziale per il tessuto sociale e culturale del Paese, incentivando la realizzazione di progetti che hanno un impatto positivo sulla comunità.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.