La Regione Campania, in linea con le politiche nazionali e con l’obiettivo di incentivare l’occupazione, prevede anche per il 2025 diverse misure di bonus assunzioni. Queste agevolazioni sono pensate per supportare le imprese del territorio che decidono di investire nel capitale umano, offrendo vantaggi economici significativi. Comprendere quali sono i bonus attivi e come accedervi è fondamentale per datori di lavoro e potenziali beneficiari.

Panoramica dei Bonus Assunzione Attivi e Previsti in Campania per il 2025
Sebbene un quadro definitivo per tutti i bonus assunzione regionali per il 2025 possa essere rilasciato nei prossimi mesi, è possibile delineare alcune misure già attive o prorogate, spesso in sinergia con incentivi nazionali.
1. Decontribuzione Sud (Prorogata):
La decontribuzione Sud, un’agevolazione nazionale prorogata fino al 2029, continua a rappresentare un’opportunità significativa per le imprese localizzate in Campania (e nelle altre regioni del Mezzogiorno). Prevede un esonero contributivo parziale (percentuale decrescente negli anni) per le nuove assunzioni.
Come riporta Open Dot Com:
“La decontribuzione Sud, prorogata fino al 2029 dalla Legge di Bilancio 2025, offre un esonero contributivo decrescente per imprese del Sud (25% nel 2025, fino al 15% nel 2029).” (Link alla guida sulle agevolazioni assunzioni 2025 di Open Dot Com).
2. Bonus Assunzione Giovani Under 35:
Il Decreto Coesione ha introdotto un incentivo per l’assunzione di giovani under 35 che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato. Questo bonus prevede un esonero contributivo del 100%, fino a un massimo di 650 euro mensili per le assunzioni in regioni del Mezzogiorno come la Campania.
L’INPS fornisce dettagli sul bonus:
“Il Bonus si applica alle assunzioni e alle trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 che riguardano giovani con meno di 35 anni di età alla data dell’assunzione, mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa. Per le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) l’importo dell’esonero è pari a 650 euro al mese.” (Link al comunicato stampa INPS sul Bonus Giovani Under 35).
3. Bonus Assunzione Donne:
Anche per il 2025 è confermato il bonus per l’assunzione di donne in determinate condizioni di svantaggio (disoccupate da almeno 6 mesi, residenti in regioni svantaggiate o con disparità occupazionale di genere). L’agevolazione prevede un esonero contributivo totale fino a 650 euro mensili per 24 mesi.
Come riporta TeamSystem:
“Il bonus per l’assunzione di donne è attivo fino alla fine del 2025. Prevede un esonero contributivo totale, fino a 650 euro mensili per 2 anni, riservato alle donne disoccupate da almeno 6 mesi, residenti in regioni svantaggiate o con disparità occupazionale di genere.” (Link all’articolo di TeamSystem sui bonus assunzioni 2025).
4. Bonus Assunzioni ZES Unica Sud:
Per le micro e piccole imprese con meno di 10 dipendenti operanti nella Zona Economica Speciale unica del Sud (che include la Campania), è previsto un esonero contributivo del 100% per 2 anni, fino a 650 euro mensili, per l’assunzione di lavoratori over 35 disoccupati da almeno 2 anni.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato l’avvio di questo bonus:
“Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno. Prevede un esonero contributivo del 100% per 2 anni, fino a 650 euro mensili, destinato a lavoratori over 35 disoccupati da almeno 2 anni e dedicato a micro e piccole imprese con meno di 10 dipendenti operanti nella Zona Economica Speciale unica del Sud (Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).” (Link al comunicato del Ministero del Lavoro sul Bonus ZES).
5. Bonus per Percettori di ADI e SFL:
Sono previsti esoneri contributivi per l’assunzione di beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). L’entità del bonus varia a seconda della tipologia di contratto (tempo indeterminato o determinato).
Come riassume Informazione Fiscale:
“Bonus assunzione disoccupati, percettori di ADI e SFL: Tempo indeterminato: esonero totale fino a 8.000 euro annui. Tempo determinato: esonero del 50% fino a 4.000 euro.” (Link all’articolo di Informazione Fiscale sui bonus assunzioni 2025).
Altri Incentivi Potenziali e Regionali:
È sempre consigliabile monitorare i canali ufficiali della Regione Campania e di Sviluppo Campania per eventuali ulteriori bandi e incentivi regionali specifici per l’assunzione, che potrebbero riguardare particolari categorie di lavoratori o settori economici.
Fonte Ufficiale: Regione Campania – Politiche del Lavoro:
Come Accedere ai Bonus Assunzione:
Le modalità di accesso ai bonus assunzione variano a seconda della specifica misura. Generalmente, è necessario:
- Essere in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
- Rispettare le normative sul lavoro e i contratti collettivi.
- Non aver effettuato licenziamenti nei periodi precedenti e successivi all’assunzione (per alcune misure).
- Presentare domanda telematica all’INPS (per i bonus nazionali).
È fondamentale consultare le circolari attuative dell’INPS e i bandi regionali per conoscere i requisiti specifici e le procedure di richiesta per ciascun bonus.
Conclusione
La Campania offre diverse opportunità di bonus assunzione per il 2025, pensate per incentivare l’occupazione giovanile, femminile e di categorie svantaggiate, oltre a supportare le imprese del territorio, in particolare quelle del Mezzogiorno e operanti nelle ZES. Rimanere aggiornati sulle misure attive e sulle modalità di accesso è cruciale per le aziende che intendono investire nel capitale umano e beneficiare delle agevolazioni disponibili.