La Regione Campania, per l’anno 2025, ha introdotto diverse misure di sostegno rivolte alle Piccole e Medie Imprese (PMI) al fine di promuovere la crescita sostenibile, l’innovazione e la competitività. Di seguito, alcune delle principali opportunità disponibili:

1. Investimenti Sostenibili 4.0 per le PMI del Mezzogiorno: A partire dal 24 gennaio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato il bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, destinato alle PMI del Sud, inclusa la Campania. L’obiettivo è favorire la transizione tecnologica e digitale delle imprese. L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero combinato con un contributo in conto impianti, coprendo fino al 75% delle spese ammissibili. Regione Campania
2. Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC II Edizione: Dal 18 settembre al 18 ottobre 2024, le PMI e i liberi professionisti hanno potuto richiedere contributi tra 30.000 e 150.000 euro, con il 50% a fondo perduto e il restante 50% come finanziamento a tasso zero. Questi fondi sono destinati all’introduzione di tecnologie volte a rafforzare la sostenibilità e la competitività del sistema produttivo regionale. prfesr2127.regione.campania.it
3. Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale 2025: Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato istituito un fondo per supportare la transizione industriale. Il 40% delle risorse è riservato alle regioni del Sud, inclusa la Campania, con una quota del 50% destinata alle imprese energivore. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, rispettando le intensità massime di aiuto previste dalle normative europee. Regione Campania
4. Nuova Sabatini Capitalizzazione: Dal 1° ottobre 2024, le PMI possono presentare domande per accedere alle agevolazioni previste dalla “Nuova Sabatini Capitalizzazione”. Questo provvedimento, con una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro, mira a sostenere gli investimenti in beni strumentali e a favorire la capitalizzazione delle imprese. Regione Campania
5. Fondo per le Piccole e Medie Imprese Creative: Questo fondo offre agevolazioni per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative. Le agevolazioni possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili, suddivise in un 40% come contributo a fondo perduto e un 40% come finanziamento agevolato a tasso zero, con una durata massima di 10 anni. Regione Campania
Per informazioni dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Regione Campania e delle relative agenzie di sviluppo. È altresì opportuno rivolgersi a professionisti qualificati per una consulenza personalizzata.