Agricoltura

La Campania è una terra agricola ricca di eccellenze. In questa categoria troverai articoli su imprese agricole, tecniche innovative, prodotti tipici, filiere locali e interventi istituzionali per il sostegno al settore agricolo regionale.

Esempio business plan azienda agricola

Esempio business plan azienda agricola

Creazione di un Business Plan per un'Azienda Agricola La redazione di un business plan efficace è fondamentale per il successo di un'azienda agricola, fornendo una guida chiara per il futuro e migliorando le possibilità di attrarre investitori o ottenere finanziamenti. Sommario Esecutivo Il sommario esecutivo è la tua occasione per catturare l'attenzione del lettore. Qui dovresti delineare chiaramente la tua proposta di valore, i punti di forza del tuo business agricolo e le principali aspettative di crescita. È essenziale includere anche gli obiettivi a breve e lungo termine. Analisi dell'Azienda Questa sezione deve fornire una panoramica della storia dell'azienda agricola,…
Read More
Elenco concimi ammessi in agricoltura biologica

Elenco concimi ammessi in agricoltura biologica

L'agricoltura biologica e l'uso di concimi consentiti L'agricoltura biologica si fonda su principi che rispettano l'ambiente e la biodiversità, basandosi sull'uso di pratiche e sostanze naturali. Tuttavia, la comprensione dei concimi ammessi in questo tipo di agricoltura richiede una conoscenza dettagliata delle normative e delle liste specifiche che regolano queste sostanze. Normative e liste di controllo La normativa più importante che regola l'uso di sostanze nell'agricoltura biologica negli Stati Uniti è fornita dal National List of Allowed and Prohibited Substances, parte del USDA Organic Regulations. Questo elenco distingue sostanze non organiche che possono essere utilizzate e quelle che sono proibite…
Read More
In cosa consiste l’agricoltura che usa solo fertilizzanti organici

In cosa consiste l’agricoltura che usa solo fertilizzanti organici

L'agricoltura organica rappresenta un sistema di coltivazione che privilegia l'uso di fertilizzanti organici e tecniche sostenibili per incrementare la salute e la fertilità del suolo, preservando nel contempo l'equilibrio ecologico e la biodiversità. Questo metodo di coltivazione ha guadagnato popolarità come risposta ai danni ambientali causati dall'agricoltura convenzionale, caratterizzata dall'impiego intensivo di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici. I fertilizzanti organici, tra cui compost, letame, guano, e pasti di ossa, sono i pilastri dell'agricoltura organica. Essi rilasciano nutrienti gradualmente, migliorano la struttura del suolo e promuovono un ambiente ricco di microorganismi benefici​​​​. Questi fertilizzanti non solo nutrono le piante, ma migliorano…
Read More
Prodotti della respirazione cellulare

Prodotti della respirazione cellulare

Respirazione cellulare: un processo vitale La respirazione cellulare è un processo biochimico fondamentale per la vita di quasi tutti gli organismi. Attraverso questo processo, le cellule convertiscono nutrienti in energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP), utilizzando l'ossigeno per ossidare gli alimenti e produrre energia, anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Glicolisi Il primo passo della respirazione cellulare è la glicolisi, che si svolge nel citoplasma delle cellule. Durante la glicolisi, una molecola di glucosio (C6H12O6) viene scissa in due molecole di piruvato. Questo processo produce una modesta quantità di energia, direttamente sotto forma di 2 molecole di ATP e…
Read More
Come si coltiva negli Stati Uniti

Come si coltiva negli Stati Uniti

L'agricoltura negli Stati Uniti: una panoramica dettagliata sulle coltivazioni principali Negli Stati Uniti, l'agricoltura rappresenta una componente fondamentale dell'economia e del tessuto sociale, con una varietà sorprendente di coltivazioni che riflette la vasta geografia e i diversi climi del paese. Alcuni dei principali prodotti agricoli includono cereali, frutta e verdura, oltre a colture industriali e di fibra come il cotone. Cereali: Il mais domina la scena agricola americana, essendo la coltura più prodotta e utilizzata principalmente come ingrediente energetico nel mangime per il bestiame​​. La soia segue da vicino, notevole non solo per la sua produzione di olio, ma anche…
Read More
Agricoltura di piantagione, che significa

Agricoltura di piantagione, che significa

L'agricoltura di piantagione è una forma di agricoltura intensiva e specializzata che predomina nei paesi tropicali e subtropicali, prevalentemente nei paesi in via di sviluppo​​. Si caratterizza per l'estensione su grandi aree di terreno e per l'adozione della monocoltura, ovvero la coltivazione di un unico tipo di prodotto come caffè, cacao, tè, banane e canna da zucchero​​. Questo tipo di agricoltura è noto per essere gestito da grandi multinazionali, soprattutto di origine europea o statunitense, che investono risorse significative per massimizzare la produzione​​. Storia e sviluppo L'origine dell'agricoltura di piantagione risale al periodo coloniale, quando le potenze europee stabilirono vaste…
Read More
Agricoltura biodinamica, pro e contro

Agricoltura biodinamica, pro e contro

L'agricoltura biodinamica, introdotta nei primi anni '20 del Novecento da Rudolf Steiner, è un sistema di coltivazione che si basa su principi olistici e antroposofici. Rispetto alla pratica biologica tradizionale, incorpora elementi spirituali e filosofici, mirando a creare un equilibrio tra gli interventi agricoli e l'ambiente circostante, trattando la fattoria come un organismo vivente e autosufficiente​​​​. Pro dell'Agricoltura Biodinamica Sostenibilità Ambientale: Le pratiche biodinamiche promuovono la biodiversità e aiutano a mantenere sani gli ecosistemi attraverso l'uso di compost di origine animale e vegetale, e evitano completamente prodotti chimici di sintesi​​. Salute del Suolo e delle Piante: Le tecniche di coltivazione…
Read More
Agricoltura senza conservanti, di cosa parliamo

Agricoltura senza conservanti, di cosa parliamo

L'agricoltura senza conservanti: Verso una produzione sostenibile e naturale L'agricoltura senza conservanti rappresenta un approccio innovativo e sostenibile nel settore agricolo, mirando a minimizzare l'uso di sostanze chimiche artificiali durante la coltivazione e la conservazione dei prodotti alimentari. Questo metodo non solo rispetta la salute del consumatore ma protegge anche l'ambiente, promuovendo la biodiversità e il mantenimento delle risorse naturali. Definizione e Principi Fondamentali L'agricoltura senza conservanti si distingue per l'assenza di additivi chimici artificiali utilizzati per prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari. Invece di affidarsi a sostanze potenzialmente nocive, questa pratica si basa su metodi naturali e…
Read More
Agricoltura di sussistenza e di mercato

Agricoltura di sussistenza e di mercato

L'agricoltura di sussistenza e di mercato: Due modelli in contrasto L'agricoltura di sussistenza e quella di mercato rappresentano due modelli agricoli fondamentali che si differenziano per obiettivi, metodi e impatti economici e ambientali. Agricoltura di sussistenza L'agricoltura di sussistenza è praticata principalmente per soddisfare i bisogni alimentari immediati della famiglia agricola, con una produzione che raramente supera questo fabbisogno. È diffusa in molti paesi non industrializzati dove le tecniche agricole rimangono tradizionali e manuali, spesso senza l'ausilio di macchinari moderni o prodotti chimici come fertilizzanti e pesticidi​​. Questa forma di agricoltura può essere suddivisa in varie tipologie a seconda delle…
Read More
Agricoltura convenzionale vantaggi e svantaggi

Agricoltura convenzionale vantaggi e svantaggi

L'agricoltura convenzionale, nota anche come agricoltura intensiva, ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il paesaggio agricolo mondiale. Questo metodo di produzione si basa sull'uso intensivo di input chimici come fertilizzanti, pesticidi e su tecniche meccanizzate per massimizzare i rendimenti delle colture. Se da un lato ha contribuito significativamente a soddisfare la domanda alimentare globale, dall'altro ha sollevato preoccupazioni legate alla sostenibilità ambientale, alla salute umana e all'equità sociale. Vantaggi 1. Incremento della Produttività Il più grande vantaggio dell'agricoltura convenzionale è la sua capacità di produrre grandi quantità di cibo. L'uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e varietà di colture ad…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.