Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Quanto ricarico su bottiglia di vino: Strategie di pricing per la ristorazione moderna

Quanto ricarico su bottiglia di vino: Strategie di pricing per la ristorazione moderna

Definire il prezzo corretto di un’etichetta in carta è una delle sfide più complesse per chi gestisce un’attività. Sbagliare questa valutazione significa trovarsi di fronte a due scenari ugualmente dannosi: avere una cantina immobile con capitali bloccati, oppure lavorare con margini troppo sottili che non coprono i costi operativi. Il ricarico sulla bottiglia di vino non è una scienza esatta, ma un equilibrio dinamico tra matematica, psicologia del cliente e posizionamento del locale. Molti gestori si affidano ancora a vecchie regole empiriche, applicando moltiplicatori fissi senza considerare che il mercato è cambiato. Oggi il cliente ha accesso immediato ai prezzi…
Read More
Finanziamenti a fondo perduto per aprire una pensione per cani: opportunità e bandi attivi

Finanziamenti a fondo perduto per aprire una pensione per cani: opportunità e bandi attivi

Il settore del pet care in Italia ha smesso da tempo di essere una nicchia per diventare uno dei comparti più solidi dell'economia nazionale. Secondo il rapporto Assalco-Zoomark 2024, nel nostro Paese vivono oltre 65 milioni di animali d'affezione. Questo dato non è solo una statistica, ma l'indicatore di una domanda di servizi sempre più specializzata e capillare. Chi decide di avviare un'attività di accoglienza per animali oggi non risponde solo a un bisogno pratico, ma offre una soluzione a famiglie che considerano il cane un membro effettivo del nucleo familiare. Tuttavia, la passione cinofila da sola non basta. Le…
Read More
Piani Regionali per la Crescita Economica in Campania: Strategie, Investimenti e Opportunità

Piani Regionali per la Crescita Economica in Campania: Strategie, Investimenti e Opportunità

Sviluppo Economico in Campania: Un Piano Strategico per il Futuro La Regione Campania ha avviato una serie di piani regionali per la crescita economica volti a rafforzare il tessuto produttivo locale. Il focus principale è sull’innovazione, la sostenibilità e il rafforzamento delle competenze. Queste misure mirano a generare nuova occupazione e stimolare gli investimenti pubblici e privati. Obiettivi dei Piani di Crescita Economica della Campania I piani economici regionali si concentrano su alcune direttrici chiave: Valorizzazione delle imprese locali Potenziamento dell’agricoltura sostenibile Sviluppo del turismo culturale e ambientale Transizione digitale ed ecologica Infrastrutture e logistica moderna Ogni azione è coordinata…
Read More
Come Accedere ai Fondi PNRR per PMI in Campania: Guida Completa

Come Accedere ai Fondi PNRR per PMI in Campania: Guida Completa

Introduzione ai Fondi PNRR per le PMI Campane Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’opportunità storica per le piccole e medie imprese (PMI) della Campania. Le risorse messe a disposizione mirano a supportare innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Accedere ai fondi PNRR può accelerare la crescita e rafforzare la competitività sul mercato. Chi può beneficiare dei fondi PNRR I fondi PNRR sono destinati a: Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Campania Startup innovative Reti di imprese Cooperative e consorzi È fondamentale che le imprese siano regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Devono inoltre essere in…
Read More
Quanto Costa un Dipendente che Riceve 1.500 Euro Netti? Analisi 2025 per Aziende Italiane

Quanto Costa un Dipendente che Riceve 1.500 Euro Netti? Analisi 2025 per Aziende Italiane

Quando si valuta l’assunzione di un lavoratore con una retribuzione netta mensile di 1.500 euro, è fondamentale comprendere il costo complessivo per l’azienda, tenendo conto di contributi previdenziali, assicurativi e oneri accessori. Secondo l'attuale aggiornamento al contesto normativo italiano di metà 2025, ecco il calcolo effettivo, le variabili da considerare e le simulazioni indicative basate sulla normativa vigente. 1. Definizione dei Parametri di Riferimento Per stimare il costo aziendale, si considera il caso di un dipendente: Assunto a tempo pieno (40 ore/settimana); Con contratto a tempo indeterminato; Inquadrato come impiegato livello medio-basso (es. 3° livello CCNL Commercio); Con una retribuzione…
Read More
Quale è il costo aziendale di un dipendente

Quale è il costo aziendale di un dipendente

Il costo aziendale di un dipendente rappresenta un passaggio cruciale per qualsiasi impresa, sia essa una microimpresa, una PMI o una realtà strutturata. Questo articolo approfondisce in modo dettagliato e aggiornato (con riferimento alla normativa in vigore fino a novembre 2025) la composizione del costo del lavoro in Italia, considerando non solo la retribuzione lorda, ma anche tutti gli oneri indiretti, fiscali e contributivi che gravano sull’impresa. 1. Definizione di Costo Aziendale del Dipendente Il costo aziendale complessivo (o “costo del lavoro”) è l’insieme di tutti gli esborsi sostenuti da un’azienda per un proprio dipendente. Non si limita alla sola…
Read More
Quante Ore di Permesso si Possono Prendere in un Giorno?

Quante Ore di Permesso si Possono Prendere in un Giorno?

Nel CCNL Metalmeccanici Industria, i permessi retribuiti (chiamati PAR - Permessi Annui Retribuiti, che includono i ROL e le Ex Festività) vengono generalmente fruiti a gruppi di 4 o 8 ore, ovvero in mezza giornata o giornata intera. Non esiste un limite massimo fisso di ore di permesso che un lavoratore metalmeccanico può prendere in un solo giorno, ma l'utilizzo è regolato dalle modalità di fruizione previste dal contratto e dalla necessità di conciliare la richiesta con le esigenze aziendali. L'uso frazionato a ore, inferiore alle 4 ore, può essere concesso in base ad accordi specifici con il datore di…
Read More
Quale tipologie di contratto prevede il lavoro dipendente

Quale tipologie di contratto prevede il lavoro dipendente

1. Introduzione Il lavoro subordinato rappresenta la forma più comune di impiego in Italia, regolato in primis dagli articoli 2094 e seguenti del Codice Civile e integrato dalla disciplina contenuta nello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970), dal D.Lgs. 81/2015 (Jobs Act) e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). Il contratto di lavoro subordinato si caratterizza per il vincolo di eterodirezione: il lavoratore si obbliga a prestare la propria attività alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro, con continuità, dietro corresponsione di una retribuzione. Il diritto del lavoro prevede diverse tipologie contrattuali, nate per soddisfare esigenze…
Read More
Che Tipo di Atto Amministrativo è una Richiesta di Parere?

Che Tipo di Atto Amministrativo è una Richiesta di Parere?

Una richiesta di parere è un atto amministrativo strumentale e preparatorio, non un provvedimento. Non incide direttamente sugli interessi dei privati e non produce effetti giuridici esterni definitivi. Punti Chiave: Natura Giuridica: Atto amministrativo in senso lato, ma non provvedimento (che è l'atto finale del procedimento). Funzione: Propulsiva e ausiliaria. Serve a sollecitare l'attività di un organo consultivo o ad acquisire elementi conoscitivi necessari per la successiva decisione dell'organo attivo. Collocazione: Endoprocedimentale (interno ad un procedimento amministrativo principale) e strumentale al provvedimento finale. La Classificazione degli Atti Amministrativi e il Ruolo del Parere Nel vasto panorama degli atti amministrativi, è…
Read More
La Guida Definitiva a Finanziamenti e Incentivi per le Imprese in Campania

La Guida Definitiva a Finanziamenti e Incentivi per le Imprese in Campania

La Campania, con il suo fervore imprenditoriale e un patrimonio culturale e naturale inestimabile, è un territorio fertile per chi vuole avviare o espandere un’attività. Navigare nel mare delle opportunità di finanziamento e degli incentivi è cruciale per il successo, specialmente se cerchi un vantaggio competitivo. La Regione Campania, il Governo centrale e l’Unione Europea mettono a disposizione fondi strategici per sostenere la transizione ecologica, l'innovazione tecnologica e l'occupazione, con un'attenzione particolare alle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Le Grandi Opportunità Nazionali e Regionali Il panorama delle agevolazioni per le imprese in Campania è dinamico, includendo misure nazionali con…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.