Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Che ricarico hanno i negozi di abbigliamento

Che ricarico hanno i negozi di abbigliamento

Una delle domande più frequenti tra chi vuole aprire un negozio di abbigliamento o semplicemente è curioso di sapere come funziona il mondo del retail è: che ricarico applicano i negozi di abbigliamento sui capi venduti? Proviamo ad analizzare: Che cos'è il ricarico nel settore moda Qual è il margine medio applicato nei negozi di abbigliamento Come variano i ricarichi tra negozi fisici, e-commerce e boutique di lusso Strategie di prezzo e fattori che influenzano il mark-up Cos’è il Ricarico? (Mark-Up vs Margine) Prima di tutto, è importante distinguere tra: Ricarico (mark-up): è la percentuale aggiunta al prezzo di acquisto…
Read More
Ricarico Farmacie: Quanto Guadagnano su Farmaci SSN e Prodotti

Ricarico Farmacie: Quanto Guadagnano su Farmaci SSN e Prodotti

Quando si parla di farmacie, il tema del guadagno e del ricarico è uno dei più dibattuti, spesso circondato da poca chiarezza. Capire quanto ricaricano le farmacie in Italia non è semplice, perché il meccanismo di formazione del prezzo e del margine è un sistema a due velocità: una regolamentata per i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e una molto più libera e dinamica per tutti gli altri prodotti, come i farmaci da banco (OTC), gli integratori e la dermocosmesi. È fondamentale, prima di tutto, fare chiarezza tra i termini: Margine: La differenza tra prezzo di vendita…
Read More
Startup Italia: Guida all’Ecosistema e Finanziamenti 2025

Startup Italia: Guida all’Ecosistema e Finanziamenti 2025

L'Italia sta vivendo una vera e propria ebollizione nel campo dell'innovazione, un fermento che si traduce in opportunità concrete per chi ha un'idea brillante e la determinazione di farla diventare un'impresa di successo. L'ecosistema startup e innovazione italiano non è più una promessa, ma una realtà solida e in continua evoluzione, un terreno fertile che attende solo di essere coltivato dai nuovi imprenditori. Fino alla fine del 2024, le startup innovative in Italia hanno superato le 11.500 unità, un numero che testimonia la vivacità del settore. Questo panorama non è omogeneo: la Lombardia fa la parte del leone con una…
Read More
Contributi a Fondo Perduto Agriturismi Campania 2025

Contributi a Fondo Perduto Agriturismi Campania 2025

Il settore agrituristico in Campania continua a rappresentare un pilastro fondamentale dell'economia rurale e del turismo, unendo la tradizione agricola all'ospitalità di qualità. Per sostenere e incentivare gli imprenditori, la Regione Campania e l'Unione Europea mettono a disposizione regolarmente contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Per il 2025, è cruciale tenere d'occhio i bandi attivi, in particolare quelli legati al Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, erede del precedente PSR. Focus Bandi Chiave 2025 per Agriturismi Campani Il principale riferimento per chi cerca contributi a fondo perduto per agriturismi Campania 2025 è l'Intervento SRD03 (Investimenti nelle aziende…
Read More
Acceleratori Startup Green Campania: Guida e Esempi di Successo

Acceleratori Startup Green Campania: Guida e Esempi di Successo

Un ecosistema vibrante per le startup Green in Campania: dove trovare sostegno e finanziamenti La Campania è un terreno fertile per l'innovazione, specie nel settore della Green Economy. Le giovani imprese che nascono qui e che puntano alla sostenibilità, all'energia rinnovabile e all'economia circolare, non sono lasciate sole. Un ventaglio di acceleratori e incubatori per startup green in Campania sta plasmando una nuova generazione di imprenditori attenti all'impatto ambientale e sociale. Queste strutture specializzate offrono molto più di un semplice spazio di lavoro. Garantiscono supporto strategico, accesso a reti di contatti e, fondamentale, la possibilità di trovare i primi capitali.…
Read More
Finanziamenti per la Transizione Ecologica delle PMI

Finanziamenti per la Transizione Ecologica delle PMI

La transizione ecologica non è più una scelta, ma una necessità. Le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, per restare competitive e sostenibili, devono investire in tecnologie green, efficienza energetica, economia circolare e digitalizzazione a basso impatto ambientale. Tuttavia, questi cambiamenti richiedono risorse economiche non sempre alla portata delle PMI. Per sostenere questo percorso, sono attivi numerosi finanziamenti pubblici e agevolazioni dedicate alla transizione ecologica. Ecco quali sono le principali opportunità di finanziamento disponibili nel 2025, come funzionano, chi può accedervi e come fare domanda. Cosa si intende per “transizione ecologica” per le PMI? La transizione ecologica include tutti quegli…
Read More
Smart&Start Italia: Il Treno per il Futuro delle Startup Innovative

Smart&Start Italia: Il Treno per il Futuro delle Startup Innovative

Se stai pensando di lanciare la tua startup innovativa ad alto contenuto tecnologico o digitale in Italia, l'incentivo Smart&Start Italia gestito da Invitalia è un'opportunità da non lasciarsi sfuggire. Questo strumento non è solo un finanziamento, ma un vero e proprio volano per progetti ambiziali, offrendo un mix di mutuo a tasso zero e, in determinate aree, un prezioso fondo perduto. Il Cuore del Finanziamento: Tasso Zero e Copertura delle Spese L'agevolazione principale di Smart&Start Italia consiste in un finanziamento a tasso zero, erogato da Invitalia, che può coprire una parte significativa delle spese del tuo piano d'impresa. Copertura Standard:…
Read More
Finanziare la Tua Idea con Resto al Sud: Ecco Come Funziona e Cosa Acquistare

Finanziare la Tua Idea con Resto al Sud: Ecco Come Funziona e Cosa Acquistare

Resto al Sud, gestito da Invitalia, è un incentivo cruciale per chi desidera avviare una nuova attività imprenditoriale o libero professionale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e in alcune aree del Centro Italia colpite dal sisma. Il vero vantaggio è che copre il 100% delle spese ammissibili, con un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato. Cosa Finanziare: Le Voci di Spesa Ammesse La prima cosa da sapere è che Resto al Sud non finanzia la semplice "apertura" burocratica, ma sostiene gli investimenti concreti necessari per l'avvio o lo sviluppo della…
Read More
Come avviare una SRLS e accedere agli incentivi per l’imprenditoria femminile

Come avviare una SRLS e accedere agli incentivi per l’imprenditoria femminile

Aprire una SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) rappresenta un punto di partenza snello ed economico per chiunque voglia mettersi in proprio. Per le donne che intendono avviare la propria attività, questa forma giuridica si combina perfettamente con le agevolazioni specifiche per l'imprenditoria femminile, creando un percorso doppiamente vantaggioso. Vediamo insieme come procedere con la costituzione della società e quali sono i principali incentivi a cui puoi puntare per ottenere un sostegno finanziario. La Costituzione della SRLS: Passi e Vantaggi La SRLS è un modello societario che si distingue per la semplicità e i costi iniziali ridotti. Non ci sono…
Read More
Focus Verticali sui Settori Strategici Regionali

Focus Verticali sui Settori Strategici Regionali

La competitività dell'Italia passa per la sua capacità di valorizzare le specializzazioni produttive regionali, adottando dei "focus verticali" che permettano di concentrare risorse e strategie. Non si parla semplicemente di eccellenze generiche, ma di vere e proprie filiere strategiche dove il Made in Italy trova la sua massima espressione, spesso supportate da politiche di coesione e fondi come il PNRR. L'Importanza dei Focus Verticali Regionali Il sistema produttivo italiano è storicamente caratterizzato da una forte eterogeneità e dalla presenza di Distretti Industriali e Cluster Tecnologici. Identificare dei focus verticali significa andare oltre l'approccio orizzontale, concentrando gli sforzi su settori specifici…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.