Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Ricarico minimo per legge: cosa prevede la normativa italiana e quando è lecito applicarlo

Ricarico minimo per legge: cosa prevede la normativa italiana e quando è lecito applicarlo

Nel contesto del commercio al dettaglio e all’ingrosso, si sente spesso parlare di “ricarico minimo per legge”. Ma esiste davvero una soglia legale di ricarico minimo? Quali sono i limiti imposti dalla normativa italiana? E soprattutto: cosa possono (e non possono) fare i commercianti per determinare i prezzi di vendita? Chiariamo se esistono leggi che regolano il ricarico minimo, quando si applicano, quali settori sono coinvolti e cosa prevede il Codice del Consumo. Cosa si intende per “ricarico” Il ricarico è la percentuale che un venditore aggiunge al costo di acquisto di un bene per determinare il prezzo di vendita…
Read More
Costo orario operaio metalmeccanico 5 livello

Costo orario operaio metalmeccanico 5 livello

1. Inquadramento e CCNL di riferimento Nel settore metalmeccanico, il costo orario di un operaio è determinato principalmente dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Metalmeccanico Industria, firmato da Federmeccanica, Assistal, FIOM-CGIL, FIM-CISL e UILM-UIL. L'operaio di 5° livello solitamente svolge attività ad elevata specializzazione tecnica e responsabilità operativa, come ad esempio: Programmazione di macchine CNC Attività di controllo qualità complessa Gestione autonoma di impianti industriali complessi 2. Stipendio base operaio 5° livello metalmeccanico 2025 Dai dati aggiornati ai rinnovi contrattuali validi per il 2024-2025, lo stipendio minimo tabellare (lordo mensile) per un operaio 5° livello è circa: 2.050 -…
Read More
Come avviare un B&B in Campania: guida completa 2025

Come avviare un B&B in Campania: guida completa 2025

Aprire un bed & breakfast in Campania è un'opportunità straordinaria, grazie al costante flusso di turisti attratti da città d'arte come Napoli, bellezze naturali come la Costiera Amalfitana, le isole di Capri e Ischia, e siti archeologici di fama mondiale come Pompei. Tuttavia, per trasformare questa idea in un'attività di successo, è fondamentale conoscere le normative, pianificare con attenzione e curare ogni dettaglio. Perché aprire un B&B in Campania La regione è una delle mete turistiche più visitate d'Italia, con milioni di presenze ogni anno. La varietà di paesaggi, la cultura enogastronomica e il patrimonio storico rendono il soggiorno molto…
Read More
Come calcolare il prezzo di un prodotto artigianale

Come calcolare il prezzo di un prodotto artigianale

Per calcolare il prezzo di un prodotto artigianale, è importante tenere conto sia dei costi sostenuti per realizzarlo, sia del margine di guadagno desiderato. Il calcolo può essere fatto in modo semplice ma accurato seguendo questi passaggi: 1. Calcolo dei Costi di Produzione Dividiamo i costi in due categorie: a) Costi diretti Questi sono i costi che puoi associare direttamente al singolo prodotto: Materie prime (es. legno, stoffa, metallo, ecc.) Componenti acquistati Manodopera diretta (il tuo tempo, calcolato a una tariffa oraria) Esempio: Legno: 8 € Vernice e altri materiali: 4 € 2 ore di lavoro a 15 €/h =…
Read More
Economia circolare in Campania: esempi e opportunità

Economia circolare in Campania: esempi e opportunità

La Campania si sta facendo strada nel panorama italiano come regione ricettiva e innovativa nell’ambito dell’economia circolare. Dalla gestione intelligente dei rifiuti al riuso creativo delle risorse, passando per startup green e filiere agricole rigenerative, il territorio campano offre numerosi spunti e opportunità di business sostenibile. Cos’è l’economia circolare? A differenza del modello lineare tradizionale (produzione, utilizzo, smaltimento), l’economia circolare si basa su un principio semplice: nulla si spreca, tutto si trasforma. I materiali vengono riciclati, riutilizzati o rigenerati, allungando il ciclo di vita dei prodotti e riducendo l’impatto ambientale. Esempi concreti di economia circolare in Campania Agricoltura rigenerativa e…
Read More
Come funziona l’acquisto di un’auto aziendale

Come funziona l’acquisto di un’auto aziendale

L’acquisto di un’auto aziendale in Italia è un’operazione che può comportare vantaggi fiscali ma richiede anche una gestione contabile e fiscale attenta, in base alla natura dell’attività svolta e all’uso che si farà del veicolo. Ecco una panoramica generale a scopo informativo. COSA SI INTENDE PER “AUTO AZIENDALE” È un veicolo acquistato da una società o da un libero professionista titolare di partita IVA, utilizzato nell’esercizio dell’attività d’impresa, artistica o professionale. PASSAGGI PER L’ACQUISTO Scelta del veicolo Nuovo o usato. Intestazione a nome della società o del professionista. Stipula del contratto di acquisto Deve essere intestato al soggetto IVA (società…
Read More
Come si applicano i dazi doganali

Come si applicano i dazi doganali

I dazi doganali sono imposte applicate sulle merci che attraversano i confini internazionali, e rappresentano uno strumento fiscale e di politica commerciale molto importante. Vediamo come si applicano passo per passo, in modo semplice e chiaro. COSA SONO I DAZI DOGANALI? Sono tributi imposti da uno Stato sull’importazione (e talvolta sull’esportazione) di beni. Servono a: Proteggere le imprese locali dalla concorrenza estera Generare entrate per lo Stato Regolare il commercio internazionale COME SI APPLICANO I DAZI DOGANALI – STEP BY STEP Classificazione della merce (codice TARIC / HS) Ogni prodotto ha un codice specifico (Sistema Armonizzato - HS Code) che…
Read More
Come Funzionano i Dazi Americani: Una Guida Completa

Come Funzionano i Dazi Americani: Una Guida Completa

I dazi doganali, o tariffe, sono imposte applicate sulle merci importate negli Stati Uniti. Queste tasse influenzano sia l'economia nazionale sia le relazioni commerciali internazionali. Comprendere il funzionamento dei dazi americani è essenziale per aziende, consumatori e analisti economici.​ Cos'è un Dazio? Un dazio è una tassa imposta dal governo sulle merci importate. Negli Stati Uniti, i dazi sono riscossi dalla U.S. Customs and Border Protection (CBP) al momento dell'ingresso delle merci nel paese. Questi possono essere calcolati come percentuale del valore del prodotto o come importo fisso per unità. Ad esempio, le automobili importate possono avere un dazio del…
Read More
Servizio di lavanderia e cambio biancheria per alberghi o b&b a Napoli

Servizio di lavanderia e cambio biancheria per alberghi o b&b a Napoli

Il servizio di lavanderia e cambio biancheria per alberghi o b&b rappresenta un elemento cruciale per la qualità complessiva del servizio di ospitalità. Negli ultimi anni, la cura e la gestione della biancheria sono diventate un fattore differenziante nella scelta della struttura recettiva da parte dei clienti, influenzando in modo diretto la loro esperienza e la loro soddisfazione. La pulizia, la freschezza e la presentazione della biancheria da letto e da bagno sono segni tangibili di professionalità e attenzione al dettaglio che gli ospiti valutano con grande attenzione e rappresentano il biglietto da visita di ogni struttura. Grazie a siti come: Lavanderia Napoli, il servizio è impeccabilmente…
Read More
Agevolazioni fiscali per imprese in Campania

Agevolazioni fiscali per imprese in Campania

La Regione Campania offre diverse agevolazioni fiscali e incentivi per sostenere le imprese locali. Ecco alcune delle principali opportunità disponibili:​ 1. Fondo Regionale per la Crescita Campania (FRC): Questo fondo, con una dotazione di oltre 93 milioni di euro provenienti dal FESR Campania 2021-2027, è destinato a piccole e microimprese, nonché a liberi professionisti. L'obiettivo è supportare investimenti in digitalizzazione, sicurezza, sostenibilità e nuovi modelli organizzativi. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e un finanziamento a tasso zero per il restante 50%. L'investimento minimo ammissibile è di €30.000, mentre il massimo è di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.