Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Come Ridurre la Plastica in Casa: Strategie e Consigli Pratici

Come Ridurre la Plastica in Casa: Strategie e Consigli Pratici

La plastica è diventata una presenza costante nelle nostre vite, ma il suo impatto ambientale è devastante. Ridurre l'uso della plastica in casa è un passo fondamentale per contribuire alla salvaguardia del pianeta. Ecco alcune strategie efficaci per diminuire la plastica nella tua quotidianità. 1. Scegliere Alternative Riutilizzabili Elimina gli oggetti monouso: sostituisci piatti, bicchieri e posate di plastica con versioni in materiali duraturi come vetro, acciaio inossidabile o bambù. Questi materiali non solo riducono i rifiuti, ma sono anche più sicuri per la salute. Utilizza borse della spesa in tessuto: invece dei sacchetti di plastica, opta per borse riutilizzabili…
Read More
Il Bingo in Italia: opportunità di crescita economica e digitale 

Il Bingo in Italia: opportunità di crescita economica e digitale 

Le sale bingo e il bingo online rappresentano due facce di una stessa medaglia nell'economia italiana dell’intrattenimento, un settore che continua a generare importanti ricavi per lo Stato e a offrire opportunità di lavoro. Introdotto nel 1999 durante il governo di Massimo D'Alema, il bingo ha visto una rapida diffusione: nel 2004 si contavano oltre 300 sale operative, mentre alla fine del 2022 il numero era sceso a 186.  Infatti, mentre le sale bingo tradizionali hanno vissuto alti e bassi a causa della pandemia e dell'evoluzione delle abitudini dei giocatori, il bingo online ha saputo intercettare il crescente interesse per…
Read More
Agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli

Agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli

L'agricoltura italiana, pilastro fondamentale della nostra economia e custode di tradizioni secolari, sta vivendo una fase di rinnovato interesse. Sempre più persone, spesso giovani, si avvicinano al settore agricolo, attratte dalla possibilità di un lavoro a contatto con la natura, dalla crescente domanda di prodotti agroalimentari di qualità e, non da ultimo, dalla prospettiva di un'attività imprenditoriale autonoma e gratificante. Tuttavia, l'avvio di un'impresa agricola comporta investimenti significativi, a partire dall'acquisto del terreno. Proprio per sostenere il settore primario e favorire il ricambio generazionale in agricoltura, lo Stato italiano mette a disposizione una serie di agevolazioni fiscali per l'acquisto di…
Read More
Ricarico ottimale nel settore gioielleria

Ricarico ottimale nel settore gioielleria

Definire il ricarico ottimale nel mondo della gioielleria, è una sfida costante, un equilibrio delicato tra la necessità di massimizzare i profitti e l'imperativo di mantenere prezzi competitivi e attraenti per la clientela. Trovare questo punto di equilibrio è cruciale per la redditività e la sostenibilità di qualsiasi attività nel settore. Ma come si calcola questo ricarico ottimale? E quali fattori influenzano questa decisione strategica? Comprendere il Ricarico nel Settore della Gioielleria Il ricarico, in termini semplici, è la differenza tra il costo di un prodotto e il suo prezzo di vendita. Nel settore della gioielleria, questo margine assume un'importanza…
Read More
Ricarico consigliato per il settore cosmetico

Ricarico consigliato per il settore cosmetico

Il settore cosmetico è un mercato dinamico e in continua evoluzione, dove la concorrenza è sempre più agguerrita. In questo contesto, definire il giusto ricarico sui prodotti è fondamentale per garantire la redditività dell'attività senza compromettere la competitività sul mercato. Ma come trovare il punto di equilibrio ideale? Fattori da considerare nella definizione del ricarico La definizione del ricarico nel settore cosmetico è un processo complesso che richiede la valutazione di diversi fattori, tra cui: Costi di produzione: il costo delle materie prime, della manodopera, del packaging e di tutti gli altri elementi necessari per la realizzazione del prodotto incide…
Read More
Analisi del ricarico nel settore arredamento

Analisi del ricarico nel settore arredamento

L'analisi del ricarico nel settore dell’arredamento è fondamentale per determinare la redditività di un’azienda e la corretta strategia di prezzo. Vediamo in dettaglio come si calcola e quali fattori influenzano il ricarico in questo settore. 1. Definizione di Ricarico e Differenza con il Margine Il ricarico è il rapporto tra il costo di acquisto (o di produzione) di un bene e il prezzo di vendita. Si calcola con la formula: Ricarico(%)=(Costo di acquisto/Prezzo di vendita−Costo di acquisto​)×100 Esempio: Se un mobile viene acquistato a 500 € e rivenduto a 1.200 €, il ricarico sarà: (1.200−500/500​)×100=140% Il margine di contribuzione, invece, si calcola in relazione al prezzo…
Read More
Differenze di ricarico tra settori merceologici

Differenze di ricarico tra settori merceologici

Il ricarico è il margine che un'azienda aggiunge al costo di un prodotto per ottenere il prezzo di vendita e varia notevolmente tra i diversi settori merceologici. Le differenze dipendono da vari fattori, tra cui la struttura dei costi, la concorrenza, la percezione del valore da parte del cliente e il ciclo di vita del prodotto. Ecco un'analisi delle differenze di ricarico tra alcuni settori: 1. Settore Alimentare Bassi ricarichi (5%-30%) I supermercati e la grande distribuzione applicano margini ridotti perché puntano su grandi volumi di vendita. Prodotti freschi hanno spesso margini più alti rispetto ai prodotti confezionati. 2. Settore…
Read More
Come Determinare il Ricarico nel Settore Elettronica

Come Determinare il Ricarico nel Settore Elettronica

Determinare il ricarico nel settore dell'elettronica è fondamentale per garantire la redditività di un'azienda e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. In questa guida approfondita, analizzeremo come calcolare il ricarico, quali fattori influenzano la scelta del margine e quali strategie adottare per ottimizzare i profitti. foto@pixabay Cos'è il Ricarico e Perché È Importante? Il ricarico è il valore aggiunto al costo di acquisto di un prodotto per determinare il prezzo di vendita. Questo parametro è essenziale per coprire i costi operativi, garantire un margine di profitto e sostenere la crescita dell'azienda. Formula del Ricarico La formula base per…
Read More
Fattori che influenzano il ricarico nei vari settori

Fattori che influenzano il ricarico nei vari settori

Il ricarico, ovvero la differenza tra il costo di un prodotto o servizio e il suo prezzo di vendita, rappresenta un elemento cruciale nella determinazione dei prezzi e nella strategia di profitto di un'azienda. Diversi fattori influenzano il ricarico nei vari settori, rendendo essenziale una comprensione approfondita per una gestione aziendale efficace. foto@pixabay Fattori Determinanti del Ricarico 1. Costi di Produzione I costi di produzione, che includono materie prime, manodopera e spese generali, sono determinanti fondamentali del ricarico. In settori con alti costi di produzione, come l'industria manifatturiera, le aziende tendono ad applicare ricarichi più elevati per garantire la redditività.…
Read More
Come si produce il vino novello

Come si produce il vino novello

Cos'è il vino novello e perché è così speciale? Il vino novello è una tipologia di vino giovane, leggero e aromatico che si distingue per la sua prontezza al consumo. A differenza dei vini tradizionali, il novello non necessita di lunghi periodi di affinamento, ed è generalmente pronto da bere entro poche settimane dalla vendemmia. Questo lo rende una scelta perfetta per chi desidera assaporare il gusto della nuova annata in tempi brevi. foto@pixabay Tradizionalmente, il vino novello è associato all'autunno, un periodo in cui i consumatori cercano prodotti freschi e stagionali. La sua leggerezza e gli aromi fruttati lo…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.