Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Vantaggi Fiscali delle Auto Aziendali per Dipendenti in Italia

Vantaggi Fiscali delle Auto Aziendali per Dipendenti in Italia

Le auto aziendali rappresentano un beneficio significativo per i dipendenti, offrendo non solo comodità nei trasporti ma anche vantaggi fiscali rilevanti. In Italia, l'utilizzo di un veicolo aziendale può comportare una serie di agevolazioni sia per il datore di lavoro che per il dipendente. foto@pixabay Fringe Benefit e Tassazione Il fringe benefit relativo alle auto aziendali si riferisce all'uso promiscuo del veicolo, ovvero sia per scopi lavorativi che personali. La normativa fiscale italiana prevede che una percentuale del valore dell'auto sia considerata reddito imponibile per il dipendente. A partire dal 2025, sono previste modifiche significative in questo ambito. Modifiche Normative…
Read More
Quando Iniziano i Saldi Invernali 2025? Tutte le Date e i Consigli per Risparmiare

Quando Iniziano i Saldi Invernali 2025? Tutte le Date e i Consigli per Risparmiare

I saldi invernali 2025 sono un appuntamento imperdibile per gli amanti dello shopping e per chi vuole approfittare di offerte vantaggiose sui prodotti preferiti. In questo articolo ti forniamo tutte le informazioni utili, le date da segnare sul calendario e consigli pratici per sfruttare al meglio questa stagione di sconti. foto@pixabay Calendario Ufficiale dei Saldi Invernali 2025 La data ufficiale di inizio dei saldi invernali 2025 è fissata a sabato 4 gennaio, in quasi tutte le regioni italiane. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni regionali: Alto Adige: gli sconti iniziano l’8 gennaio 2025. Campania e Sicilia: il via ufficiale potrebbe variare…
Read More
Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Il 2025 porta con sé importanti cambiamenti nel panorama fiscale italiano, con riforme che influenzeranno significativamente i liberi professionisti. foto@pixabay Principio di Onnicomprensività Una delle principali novità è l'introduzione del principio di onnicomprensività nella determinazione del reddito per i lavoratori autonomi. Questo principio prevede che il reddito sia calcolato considerando tutte le somme e i valori percepiti nel periodo d'imposta, al netto delle spese sostenute per l'attività professionale. In pratica, tutte le entrate legate all'attività professionale concorreranno a formare il reddito imponibile, semplificando il sistema tributario e garantendo una maggiore equità fiscale. Agenda Fiscale Neutralità Fiscale per le Aggregazioni Professionali…
Read More
Bitcoin verso un milione di dollari? L’analisi di Samson Mow

Bitcoin verso un milione di dollari? L’analisi di Samson Mow

Bitcoin continua a far parlare di sé nel mondo finanziario, raggiungendo traguardi storici e attirando sempre più attenzione da parte di investitori e analisti. Secondo Samson Mow, esperto di criptovalute e CEO di JAN3, la principale criptovaluta del mondo potrebbe non fermarsi a quota 100.000 dollari, ma puntare a valori esponenzialmente più alti, arrivando fino a un milione di dollari. Bitcoin supera i 100.000 dollari: un punto di partenza A dicembre 2024, Bitcoin ha registrato un’impennata storica, superando per la prima volta i 100.000 dollari e raggiungendo un valore massimo di 108.268,45 dollari, con una capitalizzazione di mercato superiore ai…
Read More
Gli azionisti di Varta si appellano alla Corte Costituzionale contro il piano di ristrutturazione

Gli azionisti di Varta si appellano alla Corte Costituzionale contro il piano di ristrutturazione

La controversia tra il produttore di batterie Varta e i suoi azionisti indipendenti entra in una nuova fase, con il gruppo di investitori SdK che decide di portare il caso davanti alla Corte Costituzionale Federale. Al centro della disputa c'è il piano di ristrutturazione aziendale basato sulla legge StaRUG, che, secondo gli investitori, rappresenta una vera e propria "espropriazione senza compenso". Foto@pixabay La crisi di Varta e il piano di ristrutturazione La crisi finanziaria che ha colpito Varta ha spinto l'azienda a cercare un modo per evitare la bancarotta. Attraverso la legge StaRUG, pensata per aiutare le imprese in difficoltà…
Read More
Spese registrazione contratto locazione cedolare secca chi paga

Spese registrazione contratto locazione cedolare secca chi paga

L’opzione per la cedolare secca rappresenta una delle modalità più comuni e vantaggiose per i proprietari di immobili che desiderano semplificare il regime fiscale applicabile ai contratti di locazione. Tuttavia, un dubbio frequente riguarda la gestione delle spese di registrazione del contratto, soprattutto per quanto riguarda l'imposta di bollo e le altre eventuali spese accessorie: chi deve pagare? foto@pixabay 1. La cedolare secca: definizione e caratteristiche La cedolare secca è un regime fiscale opzionale, introdotto dal Decreto Legislativo n. 23/2011, che permette ai locatori di immobili a uso abitativo di sostituire l’IRPEF e le addizionali comunali e regionali con un’imposta…
Read More
Quanto guadagna un professore delle superiori

Quanto guadagna un professore delle superiori

Lo stipendio di un professore delle scuole superiori in Italia dipende da diversi fattori, tra cui: Anni di servizio (anzianità di carriera). Tipologia di contratto (tempo indeterminato o determinato). Classe stipendiale (scatti di anzianità ogni determinati anni di servizio). Eventuali indennità o incarichi aggiuntivi (come coordinatore di classe o responsabile di progetto). foto@pixabay Stipendio base Il salario base di un docente delle scuole superiori è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del comparto scuola. Lo stipendio è articolato in classi stipendiali che si aggiornano in base agli anni di servizio: Fino a 8 anni di servizio: Circa €21.000…
Read More
Richiesta cambio classe docente per incompatibilità

Richiesta cambio classe docente per incompatibilità

La richiesta di cambio classe o docente per incompatibilità è un tema disciplinato indirettamente nell’ordinamento scolastico italiano, che si basa su principi costituzionali, norme generali dell’amministrazione pubblica e regolamenti scolastici interni. Sebbene non esista una norma specifica nel Codice Civile o nel Codice di Procedura Civile, l’argomento può essere analizzato considerando il diritto allo studio, la tutela della personalità dello studente e il buon andamento della pubblica amministrazione. foto@pixabay Fondamenti giuridici Costituzione Italiana: Articolo 34: Garantisce il diritto allo studio e l’accesso all’istruzione per tutti, indicando che lo Stato deve creare condizioni adeguate per un apprendimento sereno e libero. Articolo…
Read More
Manutenzione straordinaria senza pratica edilizia

Manutenzione straordinaria senza pratica edilizia

In Italia, gli interventi di manutenzione straordinaria richiedono generalmente la presentazione di una pratica edilizia, come la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) o la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Tuttavia, esistono specifiche circostanze in cui tali interventi possono essere eseguiti senza necessità di autorizzazioni comunali, rientrando nell'ambito dell'edilizia libera. foto@pixabay Definizione di Manutenzione Straordinaria Secondo l'articolo 3 del Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001), gli interventi di manutenzione straordinaria comprendono opere e modifiche finalizzate a rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici e a realizzare o integrare servizi igienico-sanitari e tecnologici. Tali interventi non devono alterare la volumetria…
Read More
Quando non si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo

Quando non si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo

La detrazione degli interessi passivi sui mutui ipotecari per l'acquisto dell'abitazione principale è disciplinata dall'articolo 15, comma 1, lettera b) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Tuttavia, esistono specifiche condizioni che, se non rispettate, precludono l'accesso a tale beneficio fiscale. foto@pixabay 1. Mancata Adibizione dell'Immobile ad Abitazione Principale Per usufruire della detrazione, l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 12 mesi dall'acquisto. Se ciò non avviene, la detrazione non è concessa. Eccezioni sono previste in caso di trasferimento per motivi di lavoro, ricovero in istituti di cura o calamità naturali che rendono l'immobile inagibile. Idealista 2. Tipologia…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.