Cosa si intende per valutazione dello stress lavoro correlato

Redazione Campania

La valutazione dello stress lavoro-correlato (SLC) rappresenta un importante ambito di intervento nel contesto della salute e sicurezza sul lavoro. In Italia, il quadro normativo è definito dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, che obbligano i datori di lavoro a valutare e gestire il rischio SLC al pari degli altri rischi lavorativi, seguendo le direttive stabilite dall’Accordo quadro europeo del 2004.

Cosa si intende per valutazione dello stress lavoro correlato
Foto@Pixabay

Il rischio stress lavoro-correlato viene concepito come una condizione potenzialmente accompagnata da disturbi di natura fisica, psicologica o sociale, risultante dall’incapacità percepita di un individuo di soddisfare le richieste o le aspettative lavorative. Questo tipo di stress può manifestarsi in qualsiasi luogo di lavoro e riguardare qualsiasi lavoratore, essendo strettamente legato all’organizzazione e all’ambiente di lavoro.

L’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) ha sviluppato una metodologia aggiornata per la valutazione e la gestione di tale rischio. A partire dal 2011, questa metodologia è stata costantemente rafforzata grazie all’impiego di una piattaforma online che permette ai datori di lavoro di utilizzare strumenti di valutazione strutturati e scientificamente validati. La piattaforma e i relativi strumenti sono stati aggiornati nel 2017 e sono liberamente accessibili tramite registrazione.

La metodologia INAIL per la valutazione dello stress lavoro-correlato si articola in diverse fasi:

  1. Fase propedeutica: Si stabilisce un gruppo di gestione, si fornisce formazione specifica, si sviluppa un piano di valutazione e si coinvolge il personale.
  2. Valutazione preliminare: Utilizza una lista di controllo che ora include nuovi aggiornamenti su come compilare, calcolare i risultati e valutare i rischi attraverso esempi specifici e note esplicative.
  3. Valutazione approfondita: Analizza le percezioni dei lavoratori riguardo ai fattori di contesto e contenuto del lavoro attraverso questionari dettagliati e scientificamente validati.
  4. Pianificazione degli interventi: Elabora e implementa strategie basate sui risultati ottenuti dalle fasi di valutazione per mitigare il rischio e migliorare le condizioni di lavoro.

Questa metodologia non solo offre un quadro completo per la valutazione dello stress lavoro-correlato ma promuove anche l’importanza del coinvolgimento attivo dei lavoratori e delle figure della prevenzione presenti in azienda.

Complessivamente, la valutazione dello stress lavoro-correlato attraverso la piattaforma INAIL rappresenta un approccio sistematico e fondato su basi scientifiche, cruciale per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori in tutti gli ambienti lavorativi.

Next Post

Agricoltura di sussistenza e di mercato

L’agricoltura di sussistenza e di mercato: Due modelli in contrasto L’agricoltura di sussistenza e quella di mercato rappresentano due modelli agricoli fondamentali che si differenziano per obiettivi, metodi e impatti economici e ambientali. Agricoltura di sussistenza L’agricoltura di sussistenza è praticata principalmente per soddisfare i bisogni alimentari immediati della famiglia […]
Agricoltura di sussistenza e di mercato

Possono interessarti