L’acquisto di un terreno agricolo rappresenta un investimento significativo, sia per chi intende avviare un’attività imprenditoriale nel settore primario, sia per chi cerca un bene rifugio o un’opportunità di diversificazione del proprio patrimonio. Ma quanto costa realmente un terreno agricolo al metro quadro in Italia? La risposta non è univoca, poiché il prezzo è influenzato da una pluralità di fattori.
I Fattori Chiave che Determinano il Prezzo di un Terreno Agricolo
Il costo di un terreno agricolo al metro quadro può variare enormemente a seconda di diverse variabili. Comprendere questi elementi è fondamentale per chiunque stia valutando un acquisto.
- Localizzazione Geografica: Questa è probabilmente la variabile più influente. I prezzi possono differire notevolmente tra le regioni italiane. Ad esempio, le aree con una forte vocazione agricola, infrastrutture ben sviluppate e vicinanza a mercati importanti tendono ad avere costi più elevati. Secondo i dati del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), i valori medi più alti si registrano in regioni come il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, mentre i più bassi si trovano spesso al Sud Italia.
- Tipo di Coltura e Qualità del Terreno: Un terreno adatto a colture specializzate di alto valore (es. vigneti DOCG, uliveti secolari, frutteti di pregio) avrà un prezzo superiore rispetto a un terreno destinato a seminativi estensivi. La fertilità del suolo, la sua composizione e la presenza di certificazioni biologiche o DOP/IGP possono incidere notevolmente sul valore.
- Presenza di Impianti e Infrastrutture: La disponibilità di un sistema di irrigazione efficiente (pozzi, consorzi di bonifica), la presenza di fabbricati rurali (magazzini, stalle, abitazioni), accessi stradali comodi e la vicinanza a reti elettriche e idriche sono tutti elementi che aumentano il valore del terreno. Un terreno senza accesso all’acqua o con necessità di importanti interventi di bonifica avrà un costo inferiore.
- Destinazione Urbanistica: Sebbene si parli di terreno agricolo, è importante verificare il Piano Regolatore Generale (PRG) del comune. Alcuni terreni agricoli potrebbero avere, in futuro, potenzialità edificatorie limitate (es. per la realizzazione di strutture connesse all’attività agricola), o essere soggetti a vincoli paesaggistici o idrogeologici che ne limitano l’uso e quindi il valore.
Dati e Tendenze: Quanto Costa Mediamente un Terreno Agricolo in Italia?
Secondo l’analisi del CREA, che monitora annualmente i prezzi dei terreni agricoli in Italia, nel 2023 il prezzo medio nazionale si è attestato intorno a 21.000 euro per ettaro, che si traduce in circa 2,10 euro al metro quadro. Tuttavia, come già accennato, questa è una media che nasconde forti disparità.
Per dare un’idea più precisa, è utile considerare alcune medie regionali (dati indicativi basati su studi CREA e report di settore recenti, soggetti a variazioni):
- Nord Italia: Le regioni del Nord-Est, come il Trentino-Alto Adige, possono superare anche i 40.000-50.000 euro per ettaro (quindi 4-5 euro/mq) per terreni di alta qualità, soprattutto per vigneti o frutteti specializzati. La Pianura Padana, pur con variazioni, si attesta spesso tra i 25.000 e i 35.000 euro per ettaro (2,5-3,5 euro/mq) per terreni seminativi fertili e ben serviti.
- Centro Italia: Regioni come la Toscana o l’Umbria, in particolare per terreni vocati all’olivicoltura o alla viticoltura di pregio, possono raggiungere prezzi elevati, spesso tra i 20.000 e i 35.000 euro per ettaro (2-3,5 euro/mq), con punte molto superiori per proprietà di prestigio.
- Sud Italia e Isole: In queste aree, i prezzi medi tendono a essere più bassi, spesso tra i 10.000 e i 20.000 euro per ettaro (1-2 euro/mq), anche se ci sono eccezioni significative per colture specifiche (es. agrumeti in Sicilia, uliveti intensivi in Puglia) o aree con particolare attrattiva turistica.
È fondamentale sottolineare che questi sono valori medi e che il prezzo finale di un terreno può essere il risultato di una negoziazione che tiene conto di tutti i fattori specifici della singola proprietà.
Conclusione
Acquistare un terreno agricolo è un investimento che richiede un’attenta valutazione di numerosi fattori. Il costo al metro quadro è un dato variabile, influenzato da geografia, qualità del suolo, infrastrutture e destinazione d’uso. Per prendere una decisione informata, è sempre consigliabile rivolgersi a esperti del settore, come periti agrari o agenzie immobiliari specializzate.
Per approfondire ulteriormente l’argomento e consultare dati più specifici e aggiornati, ti invitiamo a visitare i seguenti siti autorevoli:
- CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria: https://www.crea.gov.it/
- Confagricoltura: https://www.confagricoltura.it/
- Coldiretti: https://www.coldiretti.it/