Dirigente scolastico con incarico in pendenza cosa significa

Scopri cosa significa realmente dirigente scolastico con incarico in pendenza

Ti è capitato di sentire l’espressione “dirigente scolastico con incarico in pendenza” e di pensare a chissà quale situazione complicata o problematica? Mettiti comodo, perché la realtà è molto più semplice e decisamente meno allarmante. Questa dicitura, infatti, non indica un preside nei guai, ma descrive una fase ben precisa e del tutto normale della sua carriera.

Quando si parla di incarico in pendenza, ci si riferisce quasi sempre alla procedura di mutamento d’incarico in pendenza di contratto individuale. In parole povere, si tratta della richiesta che un dirigente scolastico, già di ruolo e con un contratto attivo in una scuola, presenta per potersi trasferire in un’altra istituzione scolastica a partire dall’anno successivo.

Non è quindi un’azione subita, ma una scelta volontaria del dirigente, che aspira a un cambiamento per motivi professionali o personali.

Scopri cosa significa realmente dirigente scolastico con incarico in pendenza

Le Ragioni Dietro la Richiesta di Trasferimento

Un dirigente può decidere di chiedere un mutamento d’incarico per diverse ragioni. Spesso, dopo aver guidato un istituto per alcuni anni, emerge il desiderio di affrontare nuove sfide professionali in un contesto diverso. Altre volte, le motivazioni sono più personali, come la necessità di avvicinarsi alla propria famiglia.

La richiesta di mutamento d’incarico è una procedura standardizzata, regolata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dell’Area Istruzione e Ricerca. Ogni anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito definisce le scadenze e le modalità per presentare la domanda, che viene poi valutata dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) di competenza.

Cosa Succede nel Periodo di “Pendenza”?

Il termine “in pendenza” descrive proprio il lasso di tempo che intercorre tra la presentazione della domanda di trasferimento e la decisione finale dell’USR. Durante questo periodo, che può durare diverse settimane, cosa succede concretamente?

Assolutamente nulla di anomalo. Il dirigente scolastico continua a svolgere regolarmente tutte le sue funzioni nella scuola di cui è titolare. La sua autorità, le sue responsabilità e i suoi poteri decisionali rimangono invariati. La “pendenza” è puramente amministrativa e non influisce sulla gestione quotidiana dell’istituto.

Certo, per il dirigente è un momento di attesa e di incertezza sul proprio futuro. Anche per la comunità scolastica (docenti, personale ATA, famiglie) può rappresentare una fase di instabilità, sapendo che il proprio preside potrebbe andarsene. Tuttavia, la continuità didattica e amministrativa è sempre garantita.

L’Esito della Richiesta

Alla fine del processo di valutazione, l’Ufficio Scolastico Regionale comunicherà l’esito. Le possibilità sono due:

  1. Accoglimento della domanda: Se ci sono posti disponibili e la richiesta viene accolta, al dirigente verrà assegnata una nuova sede a partire dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo.
  2. Rigetto della domanda: Se non ci sono le condizioni per il trasferimento, la richiesta viene respinta e il dirigente scolastico prosegue il suo incarico nella scuola attuale, come da contratto.

Attenzione a non Fare Confusione

È fondamentale non confondere questa situazione con altre ben più gravi. Un “incarico in pendenza” per motivi di mobilità è una cosa. Tutt’altra faccenda è la pendenza di un giudizio penale, che ha implicazioni legali e disciplinari serie e che può portare alla sospensione o alla destituzione dall’incarico. Si tratta di due scenari completamente diversi che non devono essere sovrapposti.

In definitiva, un dirigente scolastico con incarico in pendenza è semplicemente un professionista che ha avviato un percorso di mobilità, una possibilità prevista dalla normativa per la sua crescita e le sue esigenze. Nessun mistero, nessuna preoccupazione: solo la normale amministrazione della vita scolastica.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.