Donne nella Tecnologia 2023: Superare il Divario di Genere nel Settore Tech

Redazione Campania

Nel settore della tecnologia, la presenza delle donne sta crescendo, ma rimane ancora una minoranza. Al 2022, nelle nazioni dell’Unione Europea, il 32,78% dei lavoratori nel settore high tech erano donne, corrispondenti a 3,2 milioni su un totale di 9,8 milioni di addetti​​. Questa percentuale mostra una presenza significativa ma ancora non pari a quella degli uomini.

Donne nella Tecnologia 2023 Superare il Divario di Genere nel Settore Tech
Foto@Pixabay

Una prospettiva interessante emerge dai dati di McKinsey & Company, che sottolineano come un incremento della quota femminile nel campo tecnologico possa avere ripercussioni positive sull’economia.

Se l’Europa riuscisse a raddoppiare la percentuale di donne nel settore tecnologico, portandola al 45% entro il 2027, ciò si tradurrebbe in circa 3,9 milioni di donne in più, con un potenziale aumento del PIL fino a 600 miliardi di euro​​​​.

Questo evidenzia non solo l’importanza di una maggiore inclusione femminile per ragioni di equità, ma anche il valore economico che può derivare da una forza lavoro più diversificata nel settore.

Per quanto riguarda specificamente l’industria IT, la Women in Tech Survey 2023 rileva che le donne rappresentano circa il 26% delle persone impiegate in IT, un miglioramento rispetto al 19% registrato nel 2019.

Tuttavia, è chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere un equilibrio di genere in questo ambito​​. L’incremento della presenza femminile in settori tecnologici è un segnale positivo, ma evidenzia anche la necessità di continuare a lavorare per colmare il divario di genere, sia in termini di rappresentanza che di opportunità di carriera.

Le statistiche globali del 2023 rivelano diversi aspetti interessanti sulla presenza delle donne nel campo della tecnologia. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Rappresentanza nelle Startup Tecnologiche e Ruoli Dirigenziali: Solo il 37% delle startup tecnologiche hanno almeno una donna nel loro consiglio di amministrazione. Inoltre, solo il 25,5% dei leader di Google su scala globale sono donne​​.
  2. Presenza nelle Grandi Aziende Tecnologiche: Deloitte Global prevede che nel 2022 le grandi aziende tecnologiche globali avranno raggiunto una rappresentanza femminile complessiva del 33%, un lieve aumento rispetto al 2019​​.
  3. Confronto Storico e Leadership: Curiosamente, la percentuale di donne che lavorano nel settore tecnologico è ora inferiore rispetto al 1984, quando era del 35%. Inoltre, nel 2023, solo il 28% delle donne occupava ruoli di leadership nel settore tecnologico. Un altro dato significativo è che il 50% delle donne in ruoli tecnologici lascia questi posti di lavoro entro i 35 anni​​.
  4. Distribuzione per Ruolo e Razza: Nell’ambito delle occupazioni legate alla tecnologia, il 14,1% delle impiegate sono donne bianche, il 9,6% sono donne asiatiche, il 2,2% sono donne nere e l’1,7% sono donne latine. Questi dati mostrano che esistono ancora significative disparità razziali nel settore tecnologico​​.
  5. Tendenza Generale nella Partecipazione Femminile: Le donne detengono attualmente solo il 26,7% dei lavori legati alla tecnologia, una percentuale che riflette una presenza ancora limitata rispetto alla partecipazione maschile​​.

Da questi dati emerge un quadro chiaro: mentre ci sono stati progressi nella presenza delle donne nel settore tecnologico, la loro rappresentanza rimane significativamente inferiore a quella degli uomini. Inoltre, la disparità di genere è ancora più marcata quando si considerano i ruoli dirigenziali e le differenze razziali. Questo sottolinea la necessità di maggiori sforzi per promuovere l’uguaglianza di genere e la diversità nel settore tecnologico.

Next Post

Prezzi e Tendenze Natale 2023: Panettoni ai massimi storici

Per il Natale 2023, il panorama dei prodotti e delle tendenze offre un quadro interessante che riflette tanto le tradizioni quanto le innovazioni. In particolare, i prezzi dei prodotti natalizi rimangono stabili rispetto all’anno precedente, nonostante la riduzione delle tariffe energetiche e il rallentamento dell’inflazione. Per esempio, i prezzi di […]
Prezzi e Tendenze Natale 2023 Panettoni ai massimi storici

Possono interessarti