Economia Circolare in Campania: Storie di Successo che Ispirano il Futuro

Scopri i migliori casi di successo di economia circolare in Campania

La Campania non è solo una terra di bellezza mozzafiato e sapori inconfondibili, ma anche un laboratorio a cielo aperto dove l’economia circolare sta mettendo radici solide. Lungi dall’essere un concetto astratto, la transizione da un modello “usa e getta” a uno rigenerativo è già una realtà per molte aziende del territorio. Storie di imprese che hanno saputo trasformare scarti in risorse, creando valore economico, sociale e ambientale.

Scopri i migliori casi di successo di economia circolare in Campania

La Filiera Virtuosa della Carta: il Modello “100% Campania”

Uno degli esempi più significativi è rappresentato dalla rete “100% Campania”, un’alleanza strategica di aziende nella filiera della carta e del cartone. Realtà come Sada, Cartesar e Sabox hanno unito le forze per creare un sistema a ciclo chiuso, dove i rifiuti di carta e cartone raccolti in regione vengono trasformati in nuove materie prime e, infine, in imballaggi sostenibili.

Un caso emblematico di questa sinergia è il progetto “Km0 Cardboard”, sviluppato in collaborazione con Nestlé Italiana. Grazie a questa iniziativa, gli scarti di cartone dello stabilimento Buitoni di Benevento non prendono la via della discarica, ma vengono recuperati e trasformati in nuove scatole per le pizze, direttamente sul territorio. Un circolo virtuoso che ha meritato a Nestlé il prestigioso premio “Best Performer dell’Economia Circolare”.

Dall’Orto al Biotech: La Seconda Vita della Rucola della Piana del Sele

Anche l’agricoltura, settore d’eccellenza per la Campania, sta vivendo la sua rivoluzione circolare. Il progetto “100% Rucola” è una testimonianza brillante di come uno scarto possa diventare una risorsa preziosa. Nato nella Piana del Sele, questo progetto, che vede la collaborazione di aziende agricole come l’Azienda Agricola Busillo Vito, il Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele IGP e centri di ricerca come Eng4life, ha un obiettivo ambizioso: estrarre dagli scarti di lavorazione della rucola l’erucina, una molecola dalle notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Questo bio-prodotto, destinato al mercato farmaceutico e nutraceutico, non solo evita lo spreco di tonnellate di materiale organico, ma apre anche nuovi orizzonti di business per l’intera filiera, dimostrando come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo. Un altro esempio virtuoso nel settore agroalimentare è quello di Fattorie Garofalo, riconosciuta da Legambiente Campania per le sue pratiche di economia circolare, che includono la produzione di biogas dagli scarti zootecnici per alimentare i propri processi produttivi.

Startup Innovative: Giovani Idee per un Futuro Sostenibile

La spinta verso un’economia più verde e circolare in Campania è alimentata anche da un vivace ecosistema di startup innovative. Giovani imprese che, con creatività e competenza, stanno sviluppando soluzioni all’avanguardia.

Il Premio Cicatiello, dedicato alle migliori startup nel campo della sostenibilità, ha messo in luce realtà promettenti come Tec-up, che dal riutilizzo di scarti di produzioni frutticole crea BioUp Cycling Beauty, una nuova generazione di materiali per la cosmetica. O come Greentech Solution, che sviluppa tecnologie innovative per i servizi ambientali, e Minervas, con il suo dispositivo TruckY che promette di ridurre consumi ed emissioni dei mezzi pesanti.

Edilizia: Verso un Cantiere a Rifiuti Zero

Il settore delle costruzioni è uno dei maggiori produttori di rifiuti, ma anche in questo campo la Campania sta mostrando segnali di cambiamento. Aziende come SP Inerti nel casertano e Pomarico Giovanni & C. in provincia di Avellino sono specializzate nel recupero e riciclo degli inerti provenienti da demolizioni. Questi materiali, una volta trattati, vengono reintrodotti nel ciclo produttivo come materie prime seconde per la realizzazione di sottofondi stradali e nuovi manufatti edili, riducendo così il prelievo di materiali da cava e l’accumulo in discarica.

Queste storie dimostrano che l’economia circolare in Campania è già una realtà tangibile e un motore di sviluppo. Un percorso fatto di innovazione, collaborazione e una nuova visione del futuro, dove ogni fine è solo un nuovo inizio.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.