Economia e Management: cosa si studia e cosa si può fare con questa laurea

Redazione Campania

L’economia e il management sono due discipline strettamente interconnesse che si occupano dell’organizzazione e della gestione delle attività economiche e aziendali. Ma cosa si studia in questa laurea e quali sono le possibilità di carriera offerte.

Economia e Management cosa si studia
Economia e Management cosa si studia e quali sono gli sbocchi (Foto@Pixabay)

Cosa si studia in Economia e Management?

In generale, il corso di laurea in Economia e Management mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per la gestione di organizzazioni aziendali e la comprensione dei fenomeni economici. I principali argomenti trattati durante gli studi includono:

  1. Economia: si studiano le leggi che regolano l’offerta e la domanda di beni e servizi, i meccanismi di allocazione delle risorse, l’analisi dei mercati e delle politiche economiche.
  2. Contabilità: si imparano le tecniche di gestione contabile e fiscale di un’organizzazione, dalla contabilità generale alla preparazione del bilancio.
  3. Finanza: si studiano i mercati finanziari, la valutazione degli investimenti e la gestione del rischio.
  4. Strategia aziendale: si analizzano le tecniche di pianificazione e gestione strategica delle organizzazioni, dalla definizione degli obiettivi alla definizione delle azioni da intraprendere per raggiungerli.
  5. Marketing: si studiano le tecniche di pianificazione e gestione della comunicazione e della promozione dei prodotti e dei servizi, dalle analisi di mercato alla definizione del piano di marketing.
  6. Organizzazione aziendale: si analizzano i processi di gestione delle risorse umane, la definizione dei ruoli e delle responsabilità all’interno dell’organizzazione, l’ottimizzazione della produttività e dell’efficienza.

Quali sono le possibilità di carriera?

Una laurea in Economia e Management offre una vasta gamma di opportunità di carriera in diversi settori. Alcune delle professioni più comuni includono:

  1. Consulente aziendale: un professionista che fornisce consulenza ad aziende e organizzazioni su questioni finanziarie, gestionali e strategiche.
  2. Analista finanziario: un professionista che valuta i dati finanziari per aiutare le aziende e gli investitori a prendere decisioni di investimento.
  3. Manager aziendale: un professionista che gestisce le operazioni quotidiane di un’organizzazione e si occupa della pianificazione strategica.
  4. Commercialista: un professionista che si occupa della gestione contabile e fiscale delle aziende.
  5. Imprenditore: una persona che avvia e gestisce la propria attività aziendale.
  6. Ricercatore: un professionista che si occupa di ricerca e analisi di dati economici e aziendali.

In conclusione, il corso di laurea in Economia e Management offre una vasta gamma di opportunità di carriera in diversi settori, dalla consulenza aziendale all’imprenditoria. Gli studenti che intraprendono questa laurea acquisiscono competenze teoriche e pratiche in economia, finanza, marketing e gestione

Next Post

Economia comportamentale, esempi e spiegazione

L’economia comportamentale è un campo di studi interdisciplinare che cerca di comprendere e prevedere le scelte economiche degli individui analizzando i fattori psicologici, sociali e cognitivi che influenzano le decisioni. In altre parole, l’economia comportamentale cerca di superare l’idea tradizionale secondo cui le persone agiscono sempre in modo razionale e […]
Economia comportamentale esempi e spiegazione

Possono interessarti