Gestire un affitto breve non è solo questione di accoglienza e design. La sicurezza dei tuoi ospiti è una priorità assoluta, un dovere che la legge stessa si è premurata di sottolineare. Tra i dispositivi indispensabili, l’estintore gioca un ruolo da protagonista. Ma quale scegliere per non sbagliare? Vediamo insieme come orientarsi.
Cosa dice la legge? Facciamo chiarezza
Dimentica l’idea che un estintore valga l’altro. La normativa italiana, con il Decreto-Legge 145/2023, ha introdotto regole precise per le locazioni turistiche, trasformando quella che era una semplice accortezza in un obbligo a tutti gli effetti. L’obiettivo? Innalzare il livello di sicurezza e proteggere persone e immobili.
La legge non lascia spazio a interpretazioni: ogni unità abitativa adibita ad affitto breve deve essere dotata di estintori portatili. Ma non basta acquistarne uno qualsiasi. I requisiti sono specifici:
- Posizionamento: Almeno un estintore ogni 200 metri quadrati. Se il tuo appartamento si sviluppa su più livelli, la regola è semplice: un estintore per piano, indipendentemente dalla metratura.
- Visibilità e Accessibilità: L’estintore deve essere collocato in un punto visibile, facilmente accessibile e vicino alle vie di fuga o alle aree a maggior rischio, come la cucina.
- Caratteristiche tecniche: Deve avere una capacità estinguente minima di 13A e una carica di almeno 6 kg (o 6 litri). Inoltre, è fondamentale che sia omologato secondo la norma europea UNI EN 3-7.
Questi non sono semplici suggerimenti, ma veri e propri obblighi di legge. Ignorarli significa non solo mettere a rischio i propri ospiti, ma anche esporsi a sanzioni.
Polvere, schiuma o CO2? Il dilemma dell’estintore giusto
Ora che conosci le regole, ti starai chiedendo: “Sì, ma quale tipo di estintore devo comprare?”. È una domanda più che legittima, perché la scelta dipende dalla natura dei potenziali incendi che potrebbero verificarsi in un ambiente domestico.
I fuochi non sono tutti uguali. Vengono classificati in base al combustibile che li alimenta:
- Classe A: Materiali solidi come legno, carta, tessuti. Praticamente l’arredamento di casa.
- Classe B: Liquidi infiammabili come alcol o solventi.
- Classe C: Gas infiammabili come metano o GPL.
- Classe F: Oli e grassi da cottura, un rischio concreto in ogni cucina.
Per un appartamento, la scelta si restringe principalmente a due tipologie:
- Estintore a Polvere ABC: È il più versatile e diffuso. Efficace su fuochi di classe A, B e C, è una sorta di “tuttofare” della sicurezza. Il suo grande vantaggio è che può essere utilizzato anche su apparecchiature elettriche in tensione. Lo svantaggio? La polvere finissima che eroga è corrosiva e può danneggiare irrimediabilmente gli apparecchi elettronici, oltre a richiedere una pulizia approfondita dopo l’uso.
- Estintore a Schiuma: Ideale per fuochi di classe A e B, alcuni modelli di nuova generazione sono efficaci anche sulla classe F (olii da cucina), rendendoli perfetti per la zona giorno e la cucina. L’agente schiumogeno soffoca le fiamme e raffredda il materiale, limitando i danni collaterali rispetto alla polvere. Attenzione, però: non è idoneo per incendi di impianti elettrici in tensione.
Quindi, quale strada percorrere? Una soluzione ottimale è dotare l’appartamento di un estintore a polvere da 6 kg (13A) da posizionare in un punto strategico e facilmente raggiungibile, come un corridoio. Per un livello di protezione ancora maggiore, si potrebbe considerare di aggiungere un estintore a schiuma specifico per fuochi di classe F, di dimensioni più contenute, da tenere vicino ai fornelli.
Conclusione
Scegliere l’estintore giusto per il tuo affitto breve non è una spesa, ma un investimento sulla sicurezza e sulla tranquillità, tua e dei tuoi ospiti. Adeguarsi alla normativa non solo ti mette al riparo da problemi legali, ma comunica un messaggio di cura e professionalità che gli ospiti apprezzeranno.
Per ulteriori approfondimenti sulla normativa e sulla manutenzione obbligatoria, puoi consultare fonti autorevoli come il sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o le guide specializzate in sicurezza per strutture ricettive.