Fondo Perduto Imprenditoria Femminile in Campania 2025: Tutte le Opportunità

Donna imprenditrice felice in Campania che festeggia un successo finanziario

Se hai un progetto d’impresa nel cassetto o vuoi dare nuova linfa alla tua attività, il 2025 in Campania è un anno ricco di opportunità. Le imprenditrici campane possono contare su un mix di agevolazioni regionali e nazionali, spesso potenziate grazie ai fondi del PNRR, che offrono contributi a fondo perduto per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese guidate da donne.

Il sostegno all’imprenditoria femminile in Campania non è solo un fatto economico, ma un investimento strategico per la crescita del territorio.

Donna imprenditrice felice in Campania che festeggia un successo finanziario

Le Misure Nazionali con Forte Impatto in Campania

Non esistono solo bandi strettamente regionali. Diverse iniziative a livello nazionale offrono condizioni vantaggiose per chi vuole fare impresa nel Mezzogiorno, e le donne imprenditrici hanno spesso la priorità o percentuali di contributo più elevate.

1. Fondo Impresa Femminile (Invitalia)

Questo è lo strumento principale a livello nazionale, destinato a imprese femminili di ogni dimensione, sia di nuova costituzione che già esistenti, in tutta Italia, inclusa la Campania.

  • Cosa offre: Prevede una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati (a tasso zero).
  • Per chi è: Donne che avviano un’attività (costituita da meno di 12 mesi) o che vogliono consolidarla (costituita da oltre 12 mesi).
  • Novità 2025: I bandi, a sportello, sono attivi e, per la parte relativa ai fondi PNRR, finanziano programmi di investimento da realizzare entro 24 mesi. Si prevedono contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per progetti di innovazione per PMI femminili, con possibilità di presentare la domanda già dall’aprile 2025.

2. ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Gestito da Invitalia, è specificamente pensato per giovani (under 35) e donne di qualsiasi età che costituiscano la maggioranza della compagine societaria. È valido in tutte le regioni, Campania compresa.

  • Vantaggio Chiave: Le agevolazioni sono un mix di fondo perduto e finanziamento a tasso zero, per progetti di spesa che possono arrivare fino a 3 milioni di euro, coprendo in alcuni casi fino al 90% delle spese totali ammissibili. Questo lo rende uno dei bandi più consistenti.

3. Resto al Sud 2.0 (Nuova Misura)

Sebbene le misure originali stiano chiudendo, è stata annunciata l’attivazione, a partire dal 15 ottobre 2025, di iniziative di autoimpiego/autoimprenditorialità a valere sul DL 60/2024, con uno specifico focus sulle misure Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 residenti (o con intenzione di trasferire la residenza) nel Mezzogiorno, e le donne sono storicamente tra i beneficiari privilegiati.

Le Opportunità Specifiche Regionali (Campania)

La Regione Campania, spesso con risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dai fondi di Coesione, lancia periodicamente avvisi dedicati.

1. Sostegno all’Autoimprenditorialità e all’Autoimpiego

Questo avviso della Regione Campania, gestito da Sviluppo Campania, mira a sostenere l’avvio di attività da parte di categorie specifiche, tra cui disoccupati, giovani e donne residenti in regione.

  • A chi è rivolto: Individuali (ditta individuale, lavoratore autonomo) o società (fino a 4 soci) composte da soggetti che non siano titolari di Partita IVA e in stato di disoccupazione (o a rischio di perderla).
  • Tempistiche rilevanti per il 2025: La piattaforma per la compilazione della domanda è stata aperta a giugno 2025, con l’invio possibile da luglio 2025. È fondamentale consultare il portale di Sviluppo Campania per aggiornamenti sulle scadenze in corso.
  • Un precedente regionale: Un recente avviso regionale (precedente al 2025) ha destinato 10 milioni di euro (la metà della dotazione complessiva di 20 milioni) esclusivamente alla creazione di imprese femminili. Questo dimostra il forte impegno della Regione in questo settore.

2. Incentivi Regionali per le Donne Disoccupate

La Regione Campania ha previsto specifici contributi per donne disoccupate o a rischio di perdere il lavoro.

  • Dettaglio: L’agevolazione mira a favorire l’inserimento lavorativo e la valorizzazione delle competenze femminili con contributi fino a 25.000 euro. Questo bando è un esempio di come la Regione intervenga per le situazioni di particolare vulnerabilità occupazionale.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è il principale bando nazionale per il fondo perduto in Campania?

Il principale riferimento è il Fondo Impresa Femminile gestito da Invitalia. Prevede una combinazione di fondo perduto e finanziamenti a tasso zero. È disponibile per imprese femminili nuove o già esistenti in tutti i settori ammissibili e spesso presenta percentuali di copertura più alte per i progetti del Mezzogiorno, come la Campania.

Come si distingue l’Avviso Autoimpiego e Autoimprenditorialità di Sviluppo Campania?

Questo Avviso si rivolge specificamente a residenti in Campania che sono disoccupati, giovani o donne. È cruciale che i proponenti non siano titolari di Partita IVA al momento della domanda. Lo scopo è finanziare la nascita di ditte individuali o microimprese in modo da incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro e lo sviluppo del lavoro autonomo sul territorio.

Ci sono agevolazioni specifiche per le donne disoccupate in Campania?

Sì, la Regione Campania offre contributi fino a 25.000 euro destinati a donne disoccupate o in situazioni di rischio occupazionale. L’obiettivo è supportare l’inserimento lavorativo e la creazione di una propria attività, valorizzando le competenze acquisite. Si consiglia di monitorare i bandi attivi sul sito istituzionale della Regione o di Sviluppo Campania.

Il Microcredito è un’opzione per le imprenditrici campane?

Assolutamente sì. Lo strumento del Microcredito Imprenditoriale (anche a livello nazionale) permette di ottenere finanziamenti fino a 75.000 euro (o 100.000 per S.r.l.) per avviare o potenziare un’attività, specialmente per chi ha difficoltà ad accedere al credito bancario tradizionale. In Campania, ci sono specifici progetti di microcredito che mirano a sostenere le nuove imprese femminili.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.