Finanziamenti per la Transizione Ecologica delle PMI

Imprenditore PMI osserva un impianto fotovoltaico sul tetto aziendale

La transizione ecologica non è più una scelta, ma una necessità. Le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, per restare competitive e sostenibili, devono investire in tecnologie green, efficienza energetica, economia circolare e digitalizzazione a basso impatto ambientale. Tuttavia, questi cambiamenti richiedono risorse economiche non sempre alla portata delle PMI.

Per sostenere questo percorso, sono attivi numerosi finanziamenti pubblici e agevolazioni dedicate alla transizione ecologica. Ecco quali sono le principali opportunità di finanziamento disponibili nel 2025, come funzionano, chi può accedervi e come fare domanda.

Imprenditore PMI osserva un impianto fotovoltaico sul tetto aziendale

Cosa si intende per “transizione ecologica” per le PMI?

La transizione ecologica include tutti quegli investimenti e trasformazioni aziendali che mirano a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. Per le PMI, questo significa:

  • Efficientamento energetico degli impianti e degli edifici
  • Installazione di impianti fotovoltaici o altre fonti rinnovabili
  • Riduzione delle emissioni inquinanti
  • Ottimizzazione dei cicli produttivi in ottica di economia circolare
  • Acquisto di macchinari a basso consumo
  • Digitalizzazione sostenibile (es. cloud computing, automazione green)
  • Gestione intelligente dei rifiuti e delle risorse idriche

1. Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale (MiMIT)

Gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMIT), questo fondo è pensato per incentivare le imprese nella decarbonizzazione e nella transizione ecologica.

Chi può accedere:

  • PMI e grandi imprese con almeno due bilanci approvati
  • Imprese manifatturiere, in particolare dei settori energivori o ad alta intensità di emissioni

Cosa finanzia:

  • Investimenti in impianti, macchinari e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale
  • Progetti di economia circolare e riduzione dei consumi energetici
  • Spese per software, progettazione, installazione, consulenze tecniche

Incentivi previsti:

  • Fino al 65% del totale delle spese, di cui:
    • Parte a fondo perduto
    • Parte come contributo in conto impianti

Scadenza 2025: attesi nuovi bandi regionali e nazionali con presentazione su piattaforma Invitalia


2. Credito d’Imposta per Investimenti Green 4.0

È una misura che rientra nell’ambito del Piano Transizione 5.0, attivo nel 2025 e finalizzato a sostenere le imprese che effettuano investimenti in innovazione sostenibile e digitale.

Beneficiari:

  • Tutte le imprese residenti in Italia, comprese le PMI
  • Nessun limite settoriale, ma priorità a chi riduce l’impatto ambientale

Interventi agevolabili:

  • Acquisto di macchinari e impianti ad alta efficienza energetica
  • Sistemi intelligenti per la gestione energetica (sensori, software, domotica)
  • Interventi che generano una riduzione dei consumi del 3% (impianto) o del 5% (stabilimento)

Agevolazione:

  • Credito d’imposta fino al 45% delle spese sostenute
  • Utilizzabile in compensazione F24
  • Cumulabile con altri incentivi (es. Nuova Sabatini Green)

3. Nuova Sabatini Green

La Nuova Sabatini è una delle agevolazioni più utilizzate dalle PMI per l’acquisto di beni strumentali. Dal 2023 è stata introdotta una versione “green”, ancora attiva nel 2025.

Cosa finanzia:

  • Acquisto (anche in leasing) di macchinari, attrezzature e tecnologie a basso impatto ambientale
  • Sistemi per l’autoproduzione di energia (es. pannelli solari, impianti geotermici)

Agevolazione:

  • Contributo in conto interessi maggiorato (3,575%) rispetto alla versione ordinaria
  • Accesso semplificato per investimenti < €200.000
  • Valutazione rapida (entro 30 giorni)

Attenzione: per ottenere il bonus maggiorato è necessario che i beni acquistati abbiano certificazioni ambientali riconosciute.


4. PNRR e Fondi Regionali per la Transizione Verde

Nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), molte regioni italiane hanno attivato bandi specifici per la transizione ecologica delle PMI locali.

Esempi di bandi attivi nel 2025:

  • Bando Energia e Clima 2025 – Regione Lombardia
  • Transizione Ecologica PMI – Regione Campania
  • Fondo Imprese Green – Regione Toscana
  • Voucher Digitali ed Energetici – Camere di Commercio

Spese ammissibili:

  • Diagnosi energetica
  • Installazione di impianti fotovoltaici
  • Acquisto veicoli elettrici aziendali
  • Progetti per la riduzione dei rifiuti industriali

Questi bandi prevedono contributi a fondo perduto dal 30% al 70%, spesso con priorità per le imprese femminili, giovanili o localizzate in aree svantaggiate.


5. SIMEST – Finanziamenti per l’Internazionalizzazione Green

Se la tua PMI esporta o vuole espandersi all’estero in modo sostenibile, puoi accedere ai finanziamenti agevolati di SIMEST, società del Gruppo CDP.

Iniziativa 2025: “Transizione Ecologica e Internazionalizzazione”

Cosa finanzia:

  • Spese per innovazione green in funzione dell’export
  • Certificazioni ambientali per mercati esteri
  • Digitalizzazione sostenibile dei processi produttivi

Agevolazioni:

  • Finanziamenti agevolati a tasso zero
  • Quota a fondo perduto fino al 25%
  • Durata fino a 6 anni

Come richiedere i finanziamenti: step principali

  1. Analisi energetica e ambientale della tua impresa
  2. Redazione di un business plan green con obiettivi e risultati misurabili
  3. Individuazione del bando più adatto (nazionale, regionale o settoriale)
  4. Registrazione sulle piattaforme (es. Invitalia, SIMEST, Regione)
  5. Presentazione della domanda completa di preventivi, certificazioni e cronoprogramma
  6. Monitoraggio e rendicontazione a progetto avviato

Conclusioni

Il 2025 rappresenta un anno chiave per la trasformazione green delle PMI italiane. Le risorse pubbliche disponibili sono numerose, ma occorre agire con competenza e visione strategica.

Investire nella transizione ecologica non è solo un dovere ambientale:
significa risparmiare sui costi energetici
aumentare il valore dell’impresa
e ottenere vantaggi competitivi nei mercati internazionali


Risorse utili:

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.