La Campania offre un panorama ricco di occasioni grazie ai fondi europei del ciclo 2021-2027. Proviamo a vedere insieme quali sono i principali strumenti di finanziamento, come accedervi, e quali progetti concreti stanno già trasformando il territorio.

1. Quadro generale: quali fondi europei arrivano in Campania?
La Regione Campania gestisce vari strumenti di sostegno:
- FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale): incentiva innovazione, PMI sostenibili e transizione verde. Wikipedia
- FSE+ (Fondo sociale europeo Plus): punta su occupazione, inclusione, formazione e pari opportunità. Dotazione regionale: €1,4 miliardi. Regione CampaniaWikipedia
- FEASR (Fondo agricolo) e FEAMPA (Fondo pesca): supportano il settore rurale, l’agricoltura resiliente e le comunità costiere. Regione CampaniaWikipedia
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC): integra risorse nazionali e comunitarie per ridurre i divari, in coordinamento con PNRR. Wikipedia
In totale, la regione può contare su una dotazione complessiva di circa 9 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Economia Campania
2. Esempi reali di interventi in atto
- Occupazione, giovani e donne: lo FSE+ finanzia progetti per auto-imprenditorialità, micro-credito e incubatori, con risorse per circa 20 milioni, di cui 10 milioni dedicati a imprese femminili. Poliorama
- Valorizzazione della ceramica di Vietri: con 200.000 € FSE+, la regione sostiene tradizioni artigianali e il ricambio generazionale. Poliorama
- Cooperazione territoriale (Interreg): bandi attivi fino al 2024 su programmi come Interreg Europe e NextMed. Regione Campania
- Agricoltura sostenibile e infrastrutture rurali: il calendario bandi 2025 include investimenti in trasporti eco-compatibili, biodiversità, benessere animale e recupero post-calamità. Psr Campania Comunica
3. Come accedere ai bandi e agli incentivi
- Piattaforma Bandi Campania: uno sportello digitale ufficiale per registrarti e candidarti ai bandi, con varie misure finanziate dal FESR 2021-2027. Bandi Sviluppo Campania
- Bandi attivi: tra le opportunità da sfruttare, si segnalano:
- Incentivi per fotovoltaico e mini eolico (40-50% a fondo perduto). Bandi Finanziamenti Europei
- Resto al Sud 2025: contributi al 50% e finanziamenti agevolati per chi avvia attività in Campania. Bandi Finanziamenti Europei
- Voucher per doppia transizione (digitale ed ecologica) nelle province di Avellino e Benevento. Bandi Finanziamenti Europei
4. Vantaggi per il territorio e i cittadini
- Sostegno alle imprese: innovazione, competitività, tecnologia.
- Inclusione sociale e occupazione: focus su giovani, donne e disoccupati.
- Valorizzazione del patrimonio: culture locali, artigianato, biodiversità.
- Trasformazione verde e digitale: infrastrutture, transizione ecologica e digitale.
- Riduzione dei divari: coesione tra zone urbane e aree interne o marginali.
Invito all’azione
Se vuoi trasformare le tue idee in progetti concreti o sfruttare i fondi disponibili, iscriviti subito alla piattaforma bandi della Regione Campania, consulta i programmi FESR, FSE+, FEASR e FSC e partecipa attivamente ai bandi aperti. Contributi, consulenze e opportunità ti aspettano: non lasciare che queste risorse rimangano inutilizzate!
Fonti & approfondimenti
- Fondi europei strutturali e regionali 2021-2027 in Campania: FESR, FSE+, FEASR, FEAMPA, FSC Regione CampaniaEconomia Campania
- Dettagli e dotazioni del FSE+ in Campania Regione CampaniaPoliorama
- Bandi Pacchetti (Interreg Europe, NextMed) Regione Campania
- Piattaforma bandi e opportunità FESR, micro-credito, auto-imprenditorialità Bandi Sviluppo CampaniaBandi Finanziamenti Europei