Il punteggio minimo Tolc Economia 2023

Redazione Campania

Il Test Online Cisia di Economia (TOLC-E) è un esame di ammissione per vari corsi di laurea triennale in economia presso diverse università italiane. Il TOLC-E per l’anno accademico 2023 presenta alcune specifiche caratteristiche e requisiti che è importante conoscere per i potenziali candidati.

Il punteggio minimo Tolc Economia 2023
Foto@Pixabay

Struttura del TOLC-E:

  • Il test si compone di 36 quesiti suddivisi in tre sezioni: Matematica, Logica e Comprensione del testo.
  • Al termine di queste sezioni, vi è una prova facoltativa di conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti.
  • Ogni sezione ha un tempo specifico assegnato all’interno del limite complessivo di 90 minuti per il test.

Punteggio:

  • Il punteggio viene calcolato assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e sottraendo 0,25 punti per ogni risposta errata.
  • Non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate nella sezione di lingua inglese.
  • Il punteggio equalizzato è calcolato sommando il punteggio ottenuto al coefficiente di equalizzazione, un numero che definisce la difficoltà delle domande.

Punteggio Minimo:

  • Varia in base all’università e al corso di laurea specifico. Ad esempio, la Scuola di Economia e Management dell’Università di Firenze richiede un punteggio minimo di 11 per accedere ai suoi corsi triennali.
  • Coloro che non raggiungono il punteggio minimo richiesto possono comunque iscriversi al corso di laurea, ma devono soddisfare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Iscrizione e Date del Test:

  • Gli studenti devono iscriversi al TOLC-E tramite il sito del CISIA.
  • Le date dei test variano in base all’università e sono disponibili sul sito del CISIA.

Argomenti del Test:

  • La sezione di Matematica include argomenti come proprietà e operazioni sui numeri, calcolo di percentuali, potenze, logaritmi, polinomi, geometria analitica e altro.
  • La sezione di Logica e Comprensione verbale mira a valutare le capacità di ragionamento piuttosto che le conoscenze acquisite durante gli studi superiori.

Per prepararsi al meglio, è fondamentale consultare i bandi di ammissione delle singole università e verificare i dettagli specifici, come il punteggio minimo richiesto e le date di svolgimento del test. Inoltre, una buona preparazione nelle materie del test e la familiarità con il formato del TOLC-E sono essenziali per un buon esito dell’esame.

Next Post

Cosa sono le biotecnologie e come funzionano

Le biotecnologie rappresentano un campo della scienza che sfrutta i processi biologici delle cellule e degli organismi viventi per sviluppare nuove tecnologie e prodotti volti a migliorare la qualità della vita umana e la salute del pianeta. Questo campo, che unisce biologia e tecnologia, ha una storia antica, ma ha […]
Cosa sono le biotecnologie

Possono interessarti