Assumere giovani talenti in Campania, ad oggi nel 2025, è diventato ancora più vantaggioso per le imprese. Una serie di incentivi, sia a livello nazionale che regionale, mira a sostenere l’occupazione giovanile, offrendo importanti sgravi contributivi e bonus a fondo perduto per le aziende che investono in contratti a tempo indeterminato e di apprendistato per i giovani sotto i 35 anni.

La Regione Campania in Prima Linea con un Bonus fino a 15.000 Euro
La Regione Campania ha messo in campo un importante strumento per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani. Le imprese che assumono a tempo indeterminato e full-time giovani tra i 18 e i 35 anni possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per ogni nuovo inserimento. Questo incentivo è rivolto a un’ampia platea di datori di lavoro, che include le piccole e medie imprese, i lavoratori autonomi e i professionisti con partita IVA, e gli enti del Terzo Settore. Per le assunzioni con contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi o di apprendistato professionalizzante, il contributo è di 6.000 euro. Sono previsti anche bonus aggiuntivi per l’assunzione di donne o persone con disabilità.
Esonero Contributivo Nazionale: il Bonus Giovani Under 35
A livello nazionale, è confermato il “Bonus Giovani Under 35”, che prevede un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di 24 mesi. Lo sgravio è pari al 100% dei contributi, con un tetto massimo di 500 euro mensili. Questa agevolazione si applica alle assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a termine. Un requisito fondamentale è che il giovane non sia mai stato occupato a tempo indeterminato nel corso della sua vita lavorativa.
Decontribuzione Sud: un Ulteriore Vantaggio per le Imprese Campane
Le aziende della Campania possono inoltre beneficiare della “Decontribuzione Sud”, una misura strutturale che favorisce le assunzioni nel Mezzogiorno. Per il 2025, è previsto uno sgravio del 25% sui contributi previdenziali per i datori di lavoro privati, con un importo massimo di 145 euro su base mensile. È importante sottolineare che la Decontribuzione Sud non è cumulabile con il “Bonus Giovani Under 35”. Sarà quindi necessario per le aziende valutare la misura più conveniente in base al singolo caso.
Le imprese devono prestare attenzione alle finestre temporali per la presentazione delle domande per il bonus regionale, che sono state definite per scaglioni nel corso del 2025 e 2026. È fondamentale, inoltre, essere in regola con il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e rispettare i contratti collettivi nazionali di lavoro.
Secondo i dati ISTAT, il tasso di disoccupazione giovanile in Campania, sebbene in calo, resta una delle sfide principali per la regione. Questi incentivi rappresentano quindi una leva strategica per contrastare il fenomeno e valorizzare il capitale umano del territorio. Per accedere alle agevolazioni, è consigliabile consultare i portali ufficiali dell’INPS e della Regione Campania, dove sono disponibili le circolari attuative e la modulistica necessaria.
Domande Frequenti (FAQ)
Quali sono i requisiti per un’azienda per accedere al bonus assunzioni della Regione Campania? L’azienda deve avere una sede operativa in Campania, essere in regola con il DURC e non aver effettuato licenziamenti per motivi economici nei sei mesi precedenti. Possono accedere imprese, lavoratori autonomi con partita IVA ed enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS.
Un giovane con un precedente contratto di apprendistato può essere assunto con il “Bonus Giovani Under 35”? Sì, il contratto di apprendistato non è considerato un contratto a tempo indeterminato ai fini del bonus. L’incentivo è accessibile se il giovane non ha mai avuto un precedente rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
È possibile cumulare il bonus della Regione Campania con l’esonero contributivo nazionale? Le normative in materia di aiuti di Stato generalmente pongono dei limiti alla cumulabilità. È necessario verificare le specifiche disposizioni contenute nei bandi e nelle circolari INPS per capire se e in che misura i due incentivi possano essere combinati.
Quali sono le scadenze per presentare la domanda per il bonus della Regione Campania? La Regione Campania ha previsto diverse finestre temporali per la presentazione delle domande, legate al periodo in cui è avvenuta l’assunzione. È fondamentale consultare il bando ufficiale sul sito della Regione per conoscere le scadenze precise e non perdere l’opportunità.
