Incentivi per Giovani che Aprono Attività in Campania: Guida 2025

Giovane imprenditore in Campania lavora al business plan della sua nuova attività

Avviare una nuova impresa è una sfida entusiasmante ma complessa, soprattutto per i giovani imprenditori. La buona notizia? La Regione Campania e lo Stato italiano offrono diversi incentivi economici e fiscali dedicati ai giovani che decidono di mettersi in proprio, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo imprenditoriale locale, ridurre la disoccupazione giovanile e valorizzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno.

Analizziamo i principali strumenti disponibili nel 2025 per i giovani under 36 che vogliono aprire un’attività in Campania, suddivisi in incentivi a fondo perduto, agevolazioni fiscali, accesso al credito agevolato e supporto alla formazione imprenditoriale.

Giovane imprenditore in Campania lavora al business plan della sua nuova attività

1. Resto al Sud (Gestito da Invitalia)

Cos’è?

Resto al Sud è uno dei programmi più importanti a livello nazionale per incentivare la nascita di nuove imprese nel Mezzogiorno, inclusa la Campania. È destinato ai giovani tra i 18 e i 55 anni non occupati o inoccupati, che non abbiano già un’attività in corso.

Chi può partecipare?

  • Età tra 18 e 55 anni
  • Residenza in Campania (o impegno a trasferirla entro 60 giorni dall’approvazione del finanziamento)
  • Nessuna partita IVA attiva negli ultimi 12 mesi
  • Nessun contratto a tempo indeterminato

Cosa offre?

  • Fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili
  • Finanziamento a tasso zero per il restante 50%
  • Fino a €60.000 per imprenditori singoli, €200.000 per società composte da più soci (fino a 4)

Spese ammissibili:

  • Attrezzature e macchinari
  • Ristrutturazione locali (entro il 30% del totale spese)
  • Software, marketing, materie prime

2. Garanzia Giovani – Misura “YES I Start Up”

Cos’è?

Si tratta di un programma formativo che accompagna i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) nella creazione di un piano di impresa, con l’obiettivo di ottenere accesso a microcredito o altri strumenti finanziari.

Fasi del programma:

  1. Formazione gratuita sul business plan, budgeting e gestione d’impresa
  2. Tutoraggio personalizzato
  3. Accesso agevolato al Microcredito SELFIEmployment (fino a €50.000, tasso 0, senza garanzie)

Requisiti:

  • Età 18-29 anni
  • Inoccupati o disoccupati
  • Non iscritti a corsi di studio/formazione
  • Residenza in Campania

3. Bonus Autoimprenditorialità Campania

Novità regionale 2025

La Regione Campania ha attivato bandi a carattere locale, spesso gestiti dai GAL (Gruppi di Azione Locale) o da fondi FESR/FSE+.

Tipologie di contributi:

  • Voucher a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali o consulenze
  • Contributi per start-up giovanili innovative
  • Incentivi per imprese in settori strategici: agricoltura, turismo, digitale, green economy

Dove trovare i bandi?

  • Portale ufficiale della Regione Campania
  • Piattaforme dei GAL (es. GAL Cilsi, GAL Irpinia, ecc.)
  • Sportelli Europe Direct regionali

4. ZES Campania – Zone Economiche Speciali

Le ZES sono aree geografiche con regime fiscale agevolato per attrarre investimenti. Alcune zone della Campania, come Napoli Est, Caserta, Salerno porto, sono incluse.

Vantaggi per nuove imprese:

  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali fino a €3 milioni
  • Snellimento burocratico
  • Accesso agevolato a incentivi nazionali

5. StartUp Innovative – Agevolazioni Fiscali e Accesso a Smart&Start

Se la nuova attività ha caratteristiche innovative (es. brevetti, R&D, tecnologie avanzate), si può registrare come StartUp Innovativa presso la Camera di Commercio.

Benefici:

  • Esenzione da imposte di registro e bollo
  • Accesso al bando Smart&Start Italia (Invitalia):
    • Fino al 90% di finanziamento delle spese
    • Fino al 20% a fondo perduto se in Campania
    • Nessuna garanzia richiesta

6. Supporto alla Redazione del Business Plan

Molti enti locali e Camere di Commercio offrono sportelli di consulenza gratuita per aiutare i giovani a redigere un piano di impresa sostenibile, necessario per accedere a qualsiasi incentivo.

Dove rivolgersi:

  • Camera di Commercio di Napoli / Salerno / Caserta
  • Incubatori universitari (es. Università Federico II – Contamination Lab)
  • Confcommercio / Confartigianato / CNA Campania

Conclusioni: perché approfittarne

Nel 2025, la Campania rappresenta un terreno fertile per l’imprenditoria giovanile, grazie a una rete integrata di incentivi economici, formativi e fiscali. Che si tratti di un piccolo laboratorio artigianale, una start-up tecnologica o un’attività commerciale, i giovani imprenditori hanno oggi più strumenti che mai per partire con il piede giusto.

Consiglio operativo: prima di avviare una nuova impresa, è fondamentale informarsi bene, costruire un business plan solido e rivolgersi a un commercialista o esperto contabile per la corretta gestione finanziaria e fiscale.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.