Incentivi per giovani agricoltori che acquistano terreni agricoli

Incentivi per giovani agricoltori che acquistano terreni agricoli

In Italia, i giovani agricoltori che acquistano terreni agricoli possono beneficiare di vari incentivi e agevolazioni, sia a livello nazionale che europeo.

Ecco un riepilogo delle principali misure disponibili dal 2024:

Incentivi per giovani agricoltori che acquistano terreni agricoli

1. ISMEA – Agevolazioni per il Primo Insediamento

L’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) offre incentivi specifici per i giovani che vogliono avviare un’attività agricola acquistando terreni.

Requisiti principali:

  • Età tra 18 e 41 anni non compiuti
  • Prima iscrizione alla Camera di Commercio come imprenditore agricolo
  • Presentazione di un piano aziendale sostenibile

Agevolazioni disponibili:

  • Finanziamento agevolato fino al 100% del valore del terreno (max 1,5 milioni di euro)
  • Contributo a fondo perduto fino al 35% dell’investimento, nelle regioni del Centro-Nord
  • Contributo a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, nelle regioni del Sud e nelle isole

Bandi e scadenze:

  • Le domande vengono aperte periodicamente, è consigliabile controllare il sito ISMEA (www.ismea.it) per aggiornamenti.

2. Fondo di Garanzia per l’Accesso al Credito

Finalità: Permette ai giovani agricoltori di ottenere prestiti bancari a tassi agevolati per l’acquisto di terreni.

Come funziona:

  • La garanzia pubblica copre fino all’80% del finanziamento richiesto, riducendo il rischio per le banche.
  • Si accede tramite banche convenzionate con ISMEA o il Fondo di Garanzia PMI.

3. Contributi dei PSR (Piani di Sviluppo Rurale – FEASR)

I PSR, finanziati dall’UE tramite il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), offrono incentivi regionali per i giovani agricoltori.

Agevolazioni disponibili:

  • Premio di primo insediamento (tra 30.000€ e 70.000€, variabile per regione)
  • Contributi a fondo perduto per investimenti agricoli (acquisto terreni, macchinari, ristrutturazioni)

Dove informarsi:

  • I bandi sono gestiti dalle Regioni, quindi è necessario controllare il sito della propria Regione nella sezione “Sviluppo Rurale”.

4. Agevolazioni Fiscali

Riduzione imposte per acquisto terreni agricoli:

  • Imposta di registro ridotta all’1% (anziché 9%)
  • Esenzione dall’imposta catastale e ipotecaria

Esonero contributivo INPS per i primi 3 anni

  • I giovani agricoltori che aprono una nuova impresa possono non pagare i contributi previdenziali per i primi 3 anni e ottenere una riduzione per i successivi 2 anni.

Conclusione

Ci sono diverse opportunità per i giovani agricoltori, dalle agevolazioni ISMEA ai contributi europei e regionali. Il consiglio è di verificare periodicamente i bandi e di rivolgersi a un CAF agricolo o a un consulente per una guida specifica nella presentazione delle domande.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.