Le nuove regole europee sugli imballaggi sono un passo significativo verso la riduzione dei rifiuti e la promozione di pratiche più sostenibili nel settore degli imballaggi. Ecco una panoramica dettagliata delle nuove normative:

1. Obiettivi Generali
- Riduzione dei Rifiuti di Imballaggio: Il regolamento mira a ridurre i rifiuti di imballaggio pro-capite del 15% entro il 2040, rispetto al 2018. Questo include la riduzione del peso e delle tipologie non necessarie di imballaggi, limitando principalmente la quantità dei materiali dispersi come plastica, vetro, carta e alluminio.
2. Divieti e Limitazioni
- Divieto di Plastica per Frutta/Verdura Piccole: Viene vietata la plastica per le confezioni di frutta o verdura più piccole di un chilo.
- Stop alle Stoviglie Monouso: Sono proibite nei circuiti di ristorazione e fast-food.
- Limitazioni su Imballaggi Monouso: Vietati imballaggi monouso per condimenti, conserve, salse, panna da caffè e zucchero nel settore alberghiero, ristorazione e catering.
- Fine del Packaging Monouso in Alberghi: Stop agli imballaggi monouso per cosmetici e prodotti per l’igiene negli alberghi.
- Divieto di Formato Famiglia: Banditi imballaggi di plastica usati nel commercio al dettaglio per raggruppare più prodotti.
3. Riutilizzo e Riciclo
- Imballaggi Riutilizzabili: Dal 1° gennaio 2030, si prevede un aumento significativo delle percentuali di imballaggi riutilizzabili, inclusi grandi elettrodomestici, bevande da asporto e scatole per trasporti.
- Obiettivi di Riutilizzo: Per le bevande confezionate (in bottiglia o lattina), si esige dal 2030 che il 20% utilizzi imballaggi riutilizzabili.
- Livelli Minimi di Materiale Riciclato: Dal 2030, aumenteranno i livelli minimi di materiale riciclato in diversi tipi di imballaggi.
4. Standard e Test di Trasportabilità
- Standardizzazione e Etichettatura: La progettazione degli imballaggi sarà standardizzata, e l’etichettatura sarà resa più chiara e universale. Anche i contenitori per la raccolta dei rifiuti avranno etichette uniformi in tutta l’UE.
- Prove di Trasportabilità: Saranno necessarie prove di trasportabilità per garantire l’integrità del prodotto negli imballaggi riutilizzabili.
5. Controversie e Preoccupazioni
- Preoccupazioni Italiane: L’Italia ha espresso preoccupazioni, sostenendo che il nuovo regolamento potrebbe non valorizzare il modello italiano basato sul riciclo e mettere a rischio posti di lavoro nel settore.
- Divisioni Politiche: La proposta ha suscitato divisioni all’interno della Commissione per l’ambiente del Parlamento Ue, con votazioni strette e contrasti tra le visioni del riutilizzo e del riciclo.
Possiamo concludere che, queste nuove normative rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui l’Europa gestisce gli imballaggi, spostando l’enfasi dal riciclo al riutilizzo, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e aumentare la sostenibilità.
Tuttavia, il regolamento suscita preoccupazioni in alcuni paesi e settori, segnalando la necessità di ulteriori discussioni e possibili aggiustamenti per bilanciare gli interessi ambientali con quelli economici e di produzione.