Come ottenere un prestito per la tua azienda in Campania

Redazione Campania

Avviare o far crescere un’attività imprenditoriale richiede spesso un supporto finanziario esterno. In Campania, sono disponibili diverse soluzioni di prestito e finanziamento agevolato per imprese, con l’obiettivo di sostenere l’occupazione, l’innovazione e la competitività sul territorio.

Come ottenere un prestito per la tua azienda in Campania

1. Dove Cercare un Prestito per la Tua Impresa in Campania

Le principali fonti per ottenere un prestito aziendale in Campania includono:

  • Regione Campania: bandi e contributi a fondo perduto o a tasso agevolato.
  • Invitalia: incentivi statali per start-up e imprese innovative.
  • Confidi e banche locali: finanziamenti garantiti per micro, piccole e medie imprese (MPMI).
  • Finanza agevolata europea: fondi POR FESR e FSE Campania.

Regione Campania – Finanza agevolata e incentivi per imprese


2. Principali Tipologie di Prestiti Disponibili

Microcredito Campania

È un finanziamento fino a 35.000 euro per imprese costituite o da costituire, con procedure semplificate e tassi agevolati. Adatto a giovani imprenditori, disoccupati e liberi professionisti.

Microcredito Campania – Sviluppo Campania


Resto al Sud (Invitalia)

Finanziamento riservato a chi ha tra 18 e 55 anni e avvia una nuova attività in Campania. Copre fino al 100% delle spese ammissibili, di cui il 50% a fondo perduto e il 50% come prestito a tasso zero.


Finanziamenti con Garanzia Confidi

Molte banche offrono prestiti aziendali con la garanzia di Confidi, consorzi che agevolano l’accesso al credito per le PMI. In Campania sono attivi Confidi come SOFICOOP, CONFAPI o Confcommercio Napoli.


3. Requisiti Generali per Ottenere un Prestito

Anche se ogni bando o prodotto ha regole specifiche, i requisiti comuni includono:

  • Essere residenti o avere sede operativa in Campania;
  • Non avere protesti o procedure concorsuali in corso;
  • Presentare un business plan solido con stime economico-finanziarie;
  • Essere in regola con DURC e obblighi fiscali.

4. Come Fare Domanda: Passaggi Pratici

  1. Identifica il bando o il canale di finanziamento più adatto (es. Microcredito, Invitalia, Regione).
  2. Prepara la documentazione: business plan, visura camerale, documenti fiscali, piano spese.
  3. Accedi al portale ufficiale per compilare la domanda online.
  4. Attendi la valutazione: in genere tra 30 e 90 giorni.
  5. Firma il contratto di finanziamento, in presenza o digitalmente.

Portale incentivi Invitalia


5. Bonus e Fondi a Fondo Perduto Attivi nel 2024

Al momento, la Regione Campania ha attivi bandi per:

  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione;
  • Transizione ecologica;
  • Sviluppo del turismo e dell’artigianato.

Controlla l’area Bandi e Avvisi sul portale ufficiale per aggiornamenti settimanali:

Regione Campania – Bandi attivi


Conclusione

Ottenere un prestito per la tua azienda in Campania è possibile attraverso strumenti regionali, nazionali e locali. La chiave è identificare il bando giusto, preparare una domanda completa e ben documentata e presentarsi come soggetto affidabile e innovativo.

Con una strategia chiara e l’accesso ai canali corretti, è possibile trasformare un’idea imprenditoriale in una realtà solida.

Next Post

Quando non spetta il diritto di prelazione agraria: eccezioni e casi particolari

Il diritto di prelazione agraria, disciplinato principalmente dall’art. 8 della Legge 26 maggio 1965, n. 590 e dall’art. 7 della Legge 14 agosto 1971, n. 817, è una prerogativa riconosciuta al coltivatore diretto o all’affittuario nel caso di vendita del fondo rustico. Tuttavia, la normativa italiana prevede numerose ipotesi in […]
Quando non spetta il diritto di prelazione agraria

Possono interessarti