Aprire un’attività in proprio è il sogno di molti, ma spesso il primo ostacolo è l’accesso al credito, soprattutto per chi non dispone di garanzie personali o patrimoniali da offrire. La buona notizia? In Italia esistono strumenti specifici che permettono di ottenere finanziamenti anche senza garanzie reali, grazie al supporto di fondi pubblici, microcredito, agevolazioni statali e regionali.
Vediamo quali sono le principali soluzioni per ottenere un prestito senza garanzie, come funzionano, a chi si rivolgono e come fare domanda nel 2025.

Cosa significa “prestito senza garanzie”?
Un prestito senza garanzie (o senza garanzie reali) è un finanziamento concesso senza necessità di ipoteche, fideiussioni bancarie o immobili da mettere a garanzia. Solitamente, queste forme di credito sono:
- Garantite dallo Stato o da fondi pubblici (es. Invitalia, Fondo di Garanzia PMI)
- Basate sulla valutazione del progetto imprenditoriale
- Destinate a nuove imprese o giovani imprenditori
1. Microcredito: lo strumento più accessibile per chi parte da zero
Il Microcredito è una forma di finanziamento pensata per chi non ha accesso al credito bancario tradizionale. Viene erogato da operatori accreditati e spesso supportato da Garanzia dello Stato fino all’80% tramite il Fondo di Garanzia per le PMI.
Caratteristiche:
- Importo: fino a €50.000 (estendibile a €75.000 in caso di buona gestione)
- Nessuna garanzia reale richiesta
- Durata: fino a 7 anni
- Rate mensili a tasso agevolato
- Obbligo di accompagnamento e tutoraggio da parte dell’ente erogatore
Chi può accedervi:
- Nuove imprese (entro 5 anni dalla costituzione)
- Lavoratori autonomi e partite IVA
- Disoccupati che vogliono aprire un’attività
Spese finanziabili:
- Attrezzature e beni strumentali
- Spese di avviamento
- Marketing e comunicazione
- Corsi di formazione
Dove richiederlo?
Presso operatori accreditati sul portale www.microcredito.gov.it o tramite bandi Invitalia come “Selfiemployment” (vedi sotto).
2. Programma “SELFIEmployment” – Garanzia Giovani
Se hai meno di 30 anni, sei NEET (non studi, non lavori e non ti formi) e vuoi avviare una tua attività, puoi accedere al programma SELFIEmployment, parte di Garanzia Giovani.
Come funziona:
- Prestiti da €5.000 a €50.000
- Tasso zero
- Nessuna garanzia richiesta
- Restituzione in massimo 7 anni
- Finanziamento diretto tramite Invitalia
Requisiti:
- Età 18-29 anni
- Iscrizione al programma Garanzia Giovani
- Corso “Yes I Start Up” per formazione e accompagnamento
Ideale per: giovani che vogliono aprire piccole attività locali, e-commerce, servizi, artigianato o iniziative freelance.
3. Fondo di Garanzia per le PMI – Garanzia dello Stato fino all’80%
Se vuoi ottenere un prestito bancario tradizionale ma non hai garanzie da offrire, puoi richiedere che lo Stato faccia da garante al posto tuo, attraverso il Fondo di Garanzia per le PMI (gestito da Mediocredito Centrale).
Cosa offre:
- Garanzia pubblica fino all’80% del finanziamento
- Accesso semplificato anche per neo-imprese
- Valutazione basata sul piano d’impresa
Attenzione: anche se non servono garanzie reali, la banca valuterà comunque il tuo profilo di rischio e il business plan.
4. Invitalia: incentivi a fondo perduto e prestiti senza garanzie
Invitalia è l’agenzia nazionale per lo sviluppo che gestisce fondi pubblici a sostegno delle imprese, in particolare nel Mezzogiorno e per giovani/imprese femminili.
Programmi attivi nel 2025:
Resto al Sud
- Età: fino a 55 anni
- Finanziamento misto:
- 50% a fondo perduto
- 50% finanziamento a tasso zero (senza garanzie)
- Fino a €60.000 (singoli), €200.000 (società con più soci)
Nuove Imprese a Tasso Zero (NITO-ON)
- Rivolto a giovani under 35 e donne di ogni età
- Fino al 90% di copertura spese
- Parte a fondo perduto, parte a tasso zero
- Nessuna garanzia reale richiesta
Dove fare domanda: su www.invitalia.it
5. Bandi regionali e comunali: prestiti agevolati senza garanzie
Molte regioni, tra cui Campania, Sicilia, Puglia, Lazio, Lombardia ecc., pubblicano periodicamente bandi per start-up e microimprese con contributi o finanziamenti a tasso agevolato e senza richiesta di garanzie.
Esempi:
- Campania Start Up 2025
- Fondo Futuro Lazio
- Crescere in Digitale
- Voucher per imprenditoria giovanile e femminile
Consiglio: consulta regolarmente il sito della tua Regione o Camera di Commercio locale per scoprire i bandi attivi.
Documenti richiesti per ottenere un prestito senza garanzie
Per accedere a questi strumenti, anche senza garanzie patrimoniali, ti verrà comunque richiesta una documentazione solida e credibile:
- Business plan dettagliato
- Bilancio previsionale
- Documento d’identità e codice fiscale
- Iscrizione a CCIAA (se già avviata)
- Curriculum o esperienze pregresse
- Eventuali autorizzazioni o licenze (per specifici settori)
Conclusioni: si può ottenere un prestito senza garanzie?
Sì, è possibile, anche nel 2025, ottenere finanziamenti fino a 60-75.000 euro senza disporre di immobili o garanzie personali, purché il progetto sia ben costruito e sostenibile. Le soluzioni sono numerose, accessibili e pensate proprio per aiutare chi vuole mettersi in proprio ma parte da zero.
Consigli pratici finali
Prepara un business plan professionale
Inizia con un microcredito se sei alle prime armi
Valuta i programmi Invitalia per fondi misti
Contatta un commercialista o consulente per bandi pubblici
Tieniti aggiornato su bandi regionali e fondi PNRR