Le polizze assicurative per la micromobilità, come quelle per monopattini e bici elettriche, coprono principalmente i danni causati a terzi (Responsabilità Civile), ma possono includere anche tutele fondamentali per il conducente. Le garanzie chiave sono la Responsabilità Civile (RC) per danni a persone o cose, la copertura per gli infortuni del conducente, la tutela legale e l’assistenza stradale. Comprendere quali garanzie sono incluse è essenziale per proteggersi adeguatamente. In un attimo, un piccolo incidente può trasformarsi in un grande problema economico e legale senza la giusta copertura.
Muoversi in città con un monopattino elettrico, una e-bike o un segway è diventato parte della nostra quotidianità. È una scelta comoda, ecologica e veloce. Ma cosa succede se, durante il tragitto, urti un pedone o danneggi lo specchietto di un’auto? Le conseguenze possono essere serie, ed è qui che entrano in gioco le assicurazioni specifiche per la micromobilità, diventate peraltro obbligatorie per i monopattini elettrici in Italia. Vediamo nel dettaglio quali sono le garanzie che non dovrebbero mai mancare nella tua polizza.
La Responsabilità Civile (RC): La Garanzia Imprescindibile
La garanzia principale e, nel caso dei monopattini, obbligatoria per legge è la Responsabilità Civile verso terzi, spesso abbreviata in RCT. Ma cosa copre esattamente?
Questa copertura interviene per risarcire i danni che potresti involontariamente causare ad altre persone (lesioni fisiche) o a cose (danneggiamenti a veicoli, oggetti, ecc.) mentre sei alla guida del tuo mezzo di micromobilità. È, in sostanza, la stessa logica dell’RC Auto: protegge il tuo patrimonio da richieste di risarcimento che possono raggiungere cifre molto elevate.
Facciamo un esempio pratico. Stai percorrendo una via del centro e, per una distrazione, urti un passante che cade e si frattura un polso. Le spese mediche, la riabilitazione e il risarcimento per il danno biologico potrebbero costare migliaia di euro. Con una solida polizza RC, sarà la compagnia assicurativa a farsi carico di queste spese, entro i limiti del massimale stabilito nel contratto. Senza, saresti tu a dover pagare di tasca tua.
Attenzione a Massimali e Franchigie
Quando si valuta una polizza RC, due elementi sono cruciali: il massimale e la franchigia.
- Massimale: È l’importo massimo che la compagnia è disposta a pagare in caso di sinistro. Per la micromobilità, si consiglia un massimale non inferiore a 500.000 €, meglio se 1.000.000 €, per essere coperti anche negli scenari peggiori.
- Franchigia (o scoperto): È la quota del danno che rimane a tuo carico. Se hai una franchigia di 250 € e causi un danno da 1.000 €, l’assicurazione risarcirà 750 €. Una franchigia più bassa è generalmente preferibile, anche se può comportare un premio leggermente più alto.
Infortuni del Conducente: Perché la Tua Sicurezza Conta
Un errore comune è pensare che la RC copra anche i danni fisici subiti da chi guida. Non è così. La Responsabilità Civile copre solo i danni a terzi. Se cadi da solo o l’incidente è per tua colpa, le spese mediche per i tuoi infortuni non sono coperte dalla RC base.
Qui interviene la garanzia Infortuni del Conducente. Questa copertura accessoria, ma importantissima, prevede un indennizzo in caso di:
- Morte: Viene liquidato un capitale agli eredi.
- Invalidità Permanente: Viene riconosciuta una somma proporzionale alla gravità del danno fisico permanente riportato.
- Diaria da ricovero o gesso: Un importo giornaliero per i giorni di ospedalizzazione o immobilizzazione.
- Rimborso spese mediche: Copertura per visite specialistiche, esami diagnostici, fisioterapia, ecc.
Considerando i rischi legati alla circolazione su due ruote in contesti urbani trafficati, aggiungere questa garanzia alla propria polizza è una scelta di grande prudenza.
Tutela Legale e Assistenza Stradale: Le Garanzie che Fanno la Differenza
Oltre alle coperture principali, esistono garanzie accessorie che possono semplificare notevolmente la gestione di un imprevisto.
Cosa Offre la Tutela Legale?
In caso di incidente, potrebbero sorgere controversie legali per stabilire le responsabilità o per ottenere un giusto risarcimento se sei tu la vittima. La garanzia di Tutela Legale copre le spese per l’assistenza di un avvocato o di un perito, sia in fase stragiudiziale (per trovare un accordo) che in un’eventuale causa in tribunale. Avere a disposizione un team di esperti senza dover anticipare costi onerosi può fare un’enorme differenza.
A Cosa Serve l’Assistenza Stradale?
La batteria del tuo monopattino si scarica all’improvviso? Fori una gomma lontano da casa? La garanzia di Assistenza Stradale ti offre un aiuto concreto in queste situazioni. Generalmente include servizi come:
- Soccorso sul posto: Invio di un tecnico per piccole riparazioni.
- Trasporto del mezzo: Se il veicolo non è riparabile in loco, viene trasportato a un’officina convenzionata o a casa tua.
- Rientro a casa: Copertura delle spese di taxi per permetterti di tornare a casa dopo l’imprevisto.
Questa garanzia è particolarmente utile per chi usa i mezzi di micromobilità per spostamenti lunghi o per recarsi al lavoro, garantendo di non rimanere mai “a piedi”.
FAQ: Domande Frequenti sulle Garanzie Micromobilità
- Cosa succede se uso un mezzo in sharing? Sono coperto?
- Le società di sharing offrono una copertura RC base, ma spesso con franchigie elevate. Una polizza personale può coprire questa franchigia e aggiungere tutele come gli infortuni del conducente, che solitamente non sono inclusi nel noleggio. Verifica sempre i termini del servizio di sharing che utilizzi.
- L’assicurazione copre anche il furto del mio monopattino o della mia e-bike?
- La garanzia furto non è quasi mai inclusa nelle polizze standard per la micromobilità, che si concentrano sulla circolazione. Per il furto, è necessario stipulare una polizza specifica, spesso più costosa e con requisiti precisi (es. l’uso di specifici lucchetti certificati) per essere valida.
- La mia assicurazione “capofamiglia” copre anche i danni in monopattino?
- Alcune polizze RC “capofamiglia” possono includere una copertura per i danni causati con bici o monopattini, ma è fondamentale verificare le condizioni. Con l’introduzione dell’obbligo assicurativo specifico per i monopattini, molte di queste polizze potrebbero non essere più sufficienti o valide per la circolazione stradale.