Le direttive per i recipienti in pressione in Europa sono regolamentate principalmente dalla Direttiva 2014/68/UE, conosciuta anche come Pressure Equipment Directive (PED). Questa direttiva stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza e progettazione per i recipienti in pressione e gli insiemi di attrezzature a pressione. Ecco una panoramica delle principali direttive e requisiti:
Direttiva 2014/68/UE (PED)
La PED si applica alle attrezzature a pressione con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar. Include:
- Ambito di Applicazione:
- Recipienti a pressione.
- Tubi a pressione.
- Accessori di sicurezza.
- Accessori a pressione.
- Classificazione delle Attrezzature:
- Le attrezzature a pressione sono classificate in diverse categorie (I, II, III, IV) in base al rischio potenziale associato alla pressione, al volume o alla pressione nominale e al fluido contenuto (gas, liquidi, vapori, ecc.).
- Requisiti Essenziali di Sicurezza:
- Progettazione e fabbricazione.
- Materiali utilizzati.
- Ispezione e test.
- Marcatura e istruzioni.
- Valutazione della Conformità:
- Diverse procedure di valutazione della conformità sono previste a seconda della categoria di rischio dell’attrezzatura, tra cui il controllo interno della produzione, l’esame UE del tipo, la verifica dell’unità, l’assicurazione della qualità totale, ecc.
- Marcatura CE:
- Le attrezzature conformi devono essere contrassegnate con la marcatura CE, che indica la conformità alla direttiva e alle norme armonizzate applicabili.
Norme Tecniche Correlate
- EN 13445: Standard per la progettazione e la fabbricazione di recipienti a pressione non soggetti a fiamma.
- EN 13480: Standard per la progettazione e la costruzione di tubazioni industriali in pressione.
- EN 378: Requisiti per sistemi di refrigerazione e pompe di calore che utilizzano fluidi refrigeranti.
Altre Direttive e Normative Correlate
- Direttiva 2010/35/UE (TPED): Regolamenta le attrezzature a pressione trasportabili.
- Direttiva 97/23/CE: Precedente direttiva sulle attrezzature a pressione, ora sostituita dalla 2014/68/UE.
Documentazione e Certificazioni
- Dossier Tecnico: Deve essere preparato e mantenuto per dimostrare la conformità della progettazione e della fabbricazione alle direttive applicabili.
- Certificati di Conformità: Devono essere rilasciati dagli organismi notificati per le attrezzature a pressione di categorie superiori.
Procedure di Valutazione della Conformità
Le procedure variano a seconda della categoria e possono includere:
- Controllo interno della produzione (Categoria I).
- Esame UE del tipo (Categoria II e III).
- Assicurazione qualità produzione (Categoria III e IV).
Sicurezza e Manutenzione
- Manutenzione Regolare: È essenziale mantenere e ispezionare regolarmente le attrezzature a pressione per garantire la sicurezza continua.
- Addestramento del Personale: Il personale coinvolto nella gestione delle attrezzature a pressione deve essere adeguatamente formato e qualificato.
Queste direttive e normative mirano a garantire che le attrezzature a pressione siano sicure e affidabili, riducendo al minimo i rischi associati all’uso di tali attrezzature.