Quando la caparra confirmatoria diventa acconto

Quando la caparra confirmatoria diventa acconto

Caparra confirmatoria e acconto sono due termini spesso utilizzati in modo improprio, generando confusione e potenziali controversie. In realtà, si tratta di due figure giuridiche distinte con differenti funzioni e conseguenze.

Quando la caparra confirmatoria diventa acconto
foto@pixabay

Quando la caparra confirmatoria diventa acconto?

Caparra confirmatoria: definizione e funzione

La caparra confirmatoria, disciplinata dall’articolo 1385 del Codice Civile, è una somma di denaro versata da una parte all’altra a conferma della conclusione di un contratto. La sua funzione principale è duplice:

  • Garanzia: in caso di inadempimento di una delle parti, la parte adempiente può trattenere la caparra o, se recedente per giusta causa, esigerne il doppio da quella inadempiente.
  • Prova scritta: la caparra confirmatoria costituisce prova scritta dell’avvenuto accordo contrattuale.

Acconto: definizione e funzione

L’acconto, invece, non ha una specifica disciplina normativa ed è semplicemente un’anticipazione del prezzo pattuito per la compravendita di un bene o la prestazione di un servizio. La sua funzione è unicamente quella di diminuire il debito residuo alla conclusione del contratto.

Differenze fondamentali tra caparra confirmatoria e acconto

Le differenze sostanziali tra caparra confirmatoria e acconto si riassumono in tre punti chiave:

  • Funzione: la caparra ha una funzione di garanzia e prova, mentre l’acconto ha unicamente la funzione di anticipo del prezzo.
  • Disciplina: la caparra confirmatoria è disciplinata dall’articolo 1385 del Codice Civile, mentre l’acconto non ha una specifica disciplina normativa.
  • Restituzione: in caso di recesso unilaterale, la caparra confirmatoria può essere tratenuta o raddoppiata a seconda della parte che recede, mentre l’acconto deve sempre essere restituito.

Quando la caparra confirmatoria diventa acconto?

La caparra confirmatoria diventa automaticamente acconto in due casi specifici:

  • Consegna del bene o esecuzione del servizio: al momento della consegna del bene o dell’esecuzione del servizio, la caparra perde la sua funzione di garanzia e diventa acconto, ovvero un’anticipazione del prezzo.
  • Accordo tra le parti: le parti, in sede di stipula del contratto, possono espressamente stabilire che la caparra confirmatoria abbia anche la funzione di acconto. In questo caso, la caparra verrà imputata al prezzo finale del bene o del servizio.

Esempio pratico: compravendita di un immobile

Immaginiamo la compravendita di un immobile. Le parti stipulano un contratto preliminare di vendita e l’acquirente versa al venditore una caparra confirmatoria del 10% del prezzo pattuito. Se il contratto di compravendita definitivo viene regolarmente stipulato e concluso, la caparra confirmatoria perde la sua funzione di garanzia e diventa acconto, venendo detratta dal prezzo finale dell’immobile.

Caparra confirmatoria e acconto sono due strumenti contrattuali distinti con differenti funzioni e conseguenze. È fondamentale comprenderne le differenze per evitare spiacevoli equivoci e tutelare i propri diritti. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un professionista legale per ricevere una consulenza personalizzata.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.