Che ricarico hanno i negozi di abbigliamento

Schema di calcolo del ricarico e del margine nel retail di abbigliamento

Una delle domande più frequenti tra chi vuole aprire un negozio di abbigliamento o semplicemente è curioso di sapere come funziona il mondo del retail è: che ricarico applicano i negozi di abbigliamento sui capi venduti?

Proviamo ad analizzare:

  • Che cos’è il ricarico nel settore moda
  • Qual è il margine medio applicato nei negozi di abbigliamento
  • Come variano i ricarichi tra negozi fisici, e-commerce e boutique di lusso
  • Strategie di prezzo e fattori che influenzano il mark-up
Schema di calcolo del ricarico e del margine nel retail di abbigliamento

Cos’è il Ricarico? (Mark-Up vs Margine)

Prima di tutto, è importante distinguere tra:

  • Ricarico (mark-up): è la percentuale aggiunta al prezzo di acquisto per determinare il prezzo di vendita.
  • Margine (margin): è la percentuale di profitto sul prezzo di vendita.

Esempio pratico:

  • Prezzo di acquisto: €20
  • Prezzo di vendita: €50
  • Ricarico: (50 – 20) / 20 = 150%
  • Margine: (50 – 20) / 50 = 60%

Ricarico Medio nei Negozi di Abbigliamento

Il ricarico nel settore abbigliamento varia significativamente in base a diversi fattori: tipologia di prodotto, posizionamento del brand, canale di vendita e modello di business.

Negozi di abbigliamento fast fashion

  • Ricarico medio: 2x – 3x (100% – 200%)
  • Esempio: una t-shirt acquistata a €5 può essere venduta a €15–€20
  • Brand tipici: Zara, H&M, Bershka

Boutique indipendenti

  • Ricarico medio: 2.5x – 3.5x (150% – 250%)
  • Più alto per coprire costi di magazzino, personale, vetrina, marketing

Negozi di lusso e alta moda

  • Ricarico medio: 3x – 5x (200% – 400%)
  • Il valore percepito del brand permette margini molto elevati

E-commerce

  • Ricarico medio: 1.8x – 2.5x
  • Margini più bassi, ma si punta su volumi elevati e costi fissi ridotti

Quanto Guadagna un Negozio di Abbigliamento?

Il guadagno reale dipende da numerosi fattori oltre al ricarico:

  • Costi fissi (affitto, personale, energia, POS)
  • Rimanenze e saldi
  • Resi e logistica
  • Promozioni e sconti

Profitto netto medio: si aggira tra il 5% e il 15% del fatturato, nei negozi ben gestiti.


Fattori che Influenzano il Ricarico

1. Tipo di prodotto

  • Capi basici: ricarico più basso
  • Collezioni stagionali o esclusive: ricarico più alto

2. Brand positioning

  • Un brand percepito come “di lusso” può applicare ricarichi molto superiori

3. Quantità acquistata

  • Maggiori volumi permettono sconti all’ingrosso → più margine

4. Spese generali

  • Negozi in centro città o in centri commerciali hanno costi più alti da coprire

Strategie di Prezzo nel Fashion Retail

I negozi non si limitano a “moltiplicare” il prezzo d’acquisto. Spesso adottano strategie di pricing più complesse:

  • Keystone pricing: raddoppio del prezzo di acquisto (2x)
  • Psychological pricing: prezzi finiti in “,99”
  • Prezzi dinamici (soprattutto online): variano in base alla domanda
  • Sconti pianificati: già previsti nel margine iniziale (es. Black Friday, saldi)

Come Migliorare i Margini nel Settore Moda

Per chi gestisce un negozio, migliorare i margini non significa solo alzare i prezzi. Alcune strategie includono:

  • Private label: vendere prodotti a marchio proprio
  • Prodotti esclusivi: minore concorrenza diretta
  • Gestione accurata dello stock: riduce gli sconti e le rimanenze
  • Up-sell e cross-sell: aumentano il valore medio dello scontrino

Conclusione

Il ricarico dei negozi di abbigliamento è un elemento chiave del business model nel fashion retail. Sebbene i ricarichi possano sembrare alti agli occhi del consumatore, servono a coprire una lunga catena di costi e rischi legati all’invenduto, alla stagionalità e alla concorrenza.

In sintesi:

  • Il ricarico medio varia tra 2x e 5x, a seconda del canale e del tipo di prodotto
  • I margini netti effettivi sono spesso più bassi di quanto si pensi
  • Una buona strategia di pricing e gestione stock è fondamentale per garantire la redditività

Domande Frequenti (FAQ)

Perché i negozi raddoppiano o triplicano i prezzi dei capi?

Per coprire costi di gestione, tasse, personale, marketing e per mantenere un margine di profitto.

I saldi riducono i guadagni?

Sì, ma spesso sono già previsti nei margini iniziali, quindi pianificati strategicamente.

I negozi online hanno margini più alti?

Non necessariamente: hanno costi minori, ma anche più concorrenza e più resi.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.