L’economia della Campania nel 2023 si è caratterizzata per una ripresa post-pandemica, nonostante alcuni rallentamenti e sfide.

Crescita Economica e Rallentamenti
Nel 2022, la Campania ha continuato a riprendersi nonostante le incertezze globali, tra cui la guerra in Ucraina, l’aumento dei costi energetici e delle difficoltà nell’approvvigionamento di materiali. L’attività economica è cresciuta del 3,5%, recuperando i livelli pre-pandemici del 2019. Tuttavia, nel primo semestre del 2023, la crescita economica ha subito un rallentamento, attestandosi all’1,1%, in linea con la media nazionale dell’1,2%.
Settori in Espansione: Export e Turismo
Un settore chiave per la regione nel 2023 è stato l’export, che ha visto un incremento significativo del 25,5% rispetto all’anno precedente, superando notevolmente la media nazionale e quella del Sud Italia. In particolare, il settore farmaceutico e quello automobilistico hanno mostrato forti crescite nelle esportazioni.
Il turismo in Campania ha registrato una forte ripresa, in particolare grazie all’incremento dei turisti stranieri, che ha superato anche i livelli pre-pandemia del 2019.
Innovazione e Sostenibilità
La Campania ha intrapreso importanti iniziative per sostenere l’innovazione e la sostenibilità. Un esempio è il lancio di “Campania Startup 2023”, un bando da 30 milioni di euro per supportare le startup innovative.
Occupazione e Reddito
L’occupazione è aumentata nel 2022, superando i livelli del 2019, con un incremento particolarmente significativo nel settore dell’edilizia. Si prevede che la domanda di lavoro rimanga elevata nel settore, grazie ai piani di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nonostante l’aumento dell’occupazione, il reddito disponibile è diminuito in termini reali a causa dell’erosione del potere d’acquisto dovuta all’aumento dei prezzi al consumo.
Debito delle Famiglie e Finanziamenti
Il debito delle famiglie campane è cresciuto, sia per l’aumento dei mutui per l’acquisto di abitazioni sia per il credito al consumo. Anche i prestiti alle famiglie e alle imprese hanno mostrato un rallentamento, sebbene crescano a ritmi ancora superiori alla media italiana.
Spesa degli Enti Locali e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Nel 2022, la spesa corrente degli enti locali campani è aumentata, soprattutto per quanto riguarda la spesa per beni e servizi e per il personale. Si è registrato anche un incremento nella spesa in conto capitale, alimentato sia dagli investimenti sia dai trasferimenti a famiglie e imprese. Circa 13 miliardi di euro del PNRR sono stati destinati alla regione per progetti di mobilità sostenibile, transizione ecologica, rigenerazione urbana e asili nido.
Strategia Regionale di Legislatura
La Campania ha approvato il documento di economia e finanza per il triennio 2023-2025, delineando l’intera strategia di governo regionale. La strategia include obiettivi settoriali per la sanità, il lavoro, la sicurezza, l’ambiente, la semplificazione amministrativa, il recovery fund e i fondi europei. Questo piano mira a promuovere la crescita, la produttività, l’occupazione e la sostenibilità della regione.
In conclusione, la Campania sta affrontando le sfide economiche con una strategia che punta all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza, nonostante i rallentamenti e le difficoltà causate dal contesto globale incerto.