Le spese per il personale sono ammissibili nei bandi per startup della Regione Campania, ma solo in determinate condizioni. Rientrano tra i costi agevolabili se rispettano criteri specifici legati al ruolo, alle mansioni e al contratto di lavoro.
Capire quali spese per il personale sono ammissibili è fondamentale per ottenere il finanziamento senza incorrere in tagli o esclusioni.

Quali sono le spese ammissibili per il personale nelle startup finanziate dalla Regione Campania?
Le spese per il personale sono ammesse solo se legate direttamente all’attività progettuale e se documentate secondo le linee guida regionali.
Sono ammissibili:
- Contratti a tempo determinato o indeterminato
- Collaborazioni coordinate e continuative (Co.Co.Co.)
- Compensi per soci operativi (non amministratori)
- Prestazioni occasionali (con limiti)
Nota bene: Le spese devono essere sostenute dopo l’avvio del progetto e documentate con cedolini, contratti, buste paga e versamenti contributivi.
Quali sono i requisiti dei contratti per il personale?
Per essere considerati validi, i contratti devono:
- Essere registrati e conformi al CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro)
- Indicare chiaramente la mansione coerente con il progetto
- Avere un costo coerente con i massimali previsti dal bando
Fonte ufficiale Regione Campania: Guida ai costi ammissibili
Quali spese per il personale non sono ammissibili?
Le seguenti spese vengono escluse dal contributo:
- Stipendi retroattivi o precedenti alla data di avvio del progetto
- Costi per amministratori, consulenti esterni o partite IVA non coerenti con il progetto
- Premi o bonus non previsti dal contratto
- Contratti senza tracciabilità fiscale o contributiva
È fondamentale rispettare la rendicontazione puntuale, pena l’esclusione della spesa.
Cosa prevede il bando Startup Campania?
Il bando “Startup Campania 2025” (versione attesa, simile a quello 2023) prevede un contributo a fondo perduto fino al 70%, con un massimale di spesa di 150.000 euro per startup innovative o ad alto contenuto tecnologico.
Tra le voci finanziabili:
- Personale
- Attrezzature e macchinari
- Spese di marketing e branding
- Costi per la digitalizzazione
- Acquisto software
Le spese per il personale possono rappresentare fino al 30–40% del budget presentato, ma la percentuale effettiva può variare in base al punteggio tecnico del progetto.
Esempio concreto: simulazione di spesa ammissibile
Tipo di spesa | Ammissibile? | Importo stimato | Documentazione richiesta |
---|---|---|---|
Contratto Co.Co.Co. per sviluppatore | ✅ Sì | €18.000 / anno | Contratto, cedolini, INPS |
Compenso CEO (socio amministratore) | ❌ No | €0 | Non ammesso |
Collaboratore grafico occasionale | ✅ Parzialmente | €2.000 / progetto | Ricevuta, contratto occasionale |
Premio di produttività extra | ❌ No | €1.500 | Non ammissibile |
Quando vanno sostenute le spese?
Le spese ammissibili devono essere:
- Sostenute dopo la data di concessione del finanziamento
- Documentate entro le scadenze di rendicontazione
- Pagate tramite canali tracciabili (bonifici, assegni bancari)
Consigli per massimizzare l’accettazione delle spese
- Conservare tutta la documentazione fin dall’inizio
- Inserire i dettagli del personale già in fase di progettazione
- Richiedere un parere preventivo al tutor del bando
- Non improvvisare: segui il vademecum ufficiale Regione Campania
Fonti e link utili
FAQ
Le spese per il personale sono sempre ammissibili nei bandi Campania?
No. Sono ammissibili solo se coerenti con il progetto, documentate correttamente e sostenute dopo l’approvazione del finanziamento.
È possibile includere compensi per soci fondatori?
Sì, solo se il socio lavora operativamente nel progetto e riceve un compenso da contratto. Gli amministratori, invece, non sono ammessi.
Le prestazioni occasionali rientrano tra i costi ammissibili?
Solo se rispettano i limiti previsti dal bando e sono pertinenti all’attività progettuale. Serve sempre una ricevuta e tracciabilità.
Qual è la percentuale massima di spesa per il personale?
Generalmente non supera il 40% del budget totale, ma dipende dal tipo di progetto e dai criteri del bando.