Superbonus Condomini Giugno 2025: Guida Completa a Requisiti, Scadenze Residue e Ultime Novità

Superbonus Condomini Giugno 2025

Il Superbonus, la maxi-agevolazione fiscale che ha rivoluzionato il settore edilizio italiano negli scorsi anni, continua a essere un tema di grande interesse e complessità per i condomini anche a metà 2025. Sebbene il periodo d’oro del 110% sia ormai alle spalle per le nuove iniziative, è fondamentale comprendere lo stato attuale della normativa, le scadenze residue per i lavori in corso e le novità introdotte per gestire la coda di questa importante misura.

Superbonus Condomini Giugno 2025

Lo Stato Attuale del Superbonus per i Condomini (Giugno 2025)

A giugno 2025, la situazione del Superbonus per i condomini è caratterizzata principalmente dalla gestione dei lavori già avviati e dalla progressiva riduzione delle aliquote per specifiche casistiche residue.

  • Focus sui Lavori in Corso: La maggior parte delle attività riguarda il completamento di interventi deliberati e avviati negli anni precedenti, per i quali è cruciale rispettare le scadenze per il sostenimento delle spese e l’avanzamento dei lavori (SAL) per poter beneficiare delle percentuali originariamente previste.
  • Aliquote Ridotte e Specifiche: Per eventuali nuove delibere o prosecuzioni che non rientrano nelle vecchie scadenze, le aliquote sono significativamente ridotte. Ad esempio, la detrazione per il 2024 era scesa al 70%, e per il 2025 è ulteriormente ridotta al 65%, ma solo per determinate categorie e con requisiti stringenti. È fondamentale verificare la normativa applicabile al momento specifico della delibera e dell’avvio lavori. Come sempre, l’Agenzia delle Entrate con le sue circolari (es. Circolare X/E del [data recente se disponibile]) fornisce i chiarimenti operativi.
  • Cessione del Credito e Sconto in Fattura: Le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura sono state drasticamente limitate dai recenti Decreti Legge (spesso denominati “Decreto Superbonus” o “Decreto Cessioni”). A giugno 2025, queste opzioni sono quasi esclusivamente riservate a specifiche categorie protette o per lavori già avviati e con CILA presentata entro determinate date pregresse (es. febbraio 2023 o altre “date spartiacque” introdotte successivamente).

Requisiti Chiave per i Lavori Ammessi (e in Corso)

Nonostante le modifiche, i requisiti fondamentali per gli interventi che ancora possono rientrare (anche a percentuali ridotte) o che devono essere completati, rimangono:

  1. Interventi Trainanti Condominiali:
    • Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% (cappotto termico).
    • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria (caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, ecc.).
  2. Interventi Trainati (se eseguiti congiuntamente a uno trainante):
    • Sostituzione di infissi.
    • Installazione di schermature solari.
    • Installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo.
    • Colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
  3. Miglioramento Energetico e Sismico:
    • Per l’Ecobonus: miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, attestato tramite Attestato di Prestazione Energetica (APE).
    • Per il Sismabonus: riduzione del rischio sismico, asseverata da tecnici abilitati.
  4. Asseverazioni e Visti di Conformità: Rimangono cruciali le asseverazioni tecniche rilasciate da professionisti abilitati (che attestano la congruità delle spese e il rispetto dei requisiti tecnici) e, ove necessario, il visto di conformità fiscale. L’ENEA è l’ente di riferimento per la trasmissione di molte di queste documentazioni.

Scadenze da Non Dimenticare (Focus Giugno 2025)

Le scadenze sono il vero nodo cruciale del Superbonus nel 2025:

  • Completamento Lavori e Sostenimento Spese (per aliquote pregresse):
    • Per i condomini che avevano raggiunto determinate percentuali di SAL entro la fine del 2023/2024, è vitale verificare le scadenze ultime per il sostenimento delle spese per mantenere il diritto alle aliquote maggiorate (es. 110% o 90%). Molti di questi termini potrebbero essere scaduti o prossimi alla scadenza nel corso del 2025. Ad esempio, la scadenza generale per usufruire della detrazione al 70% era fissata al 31 dicembre 2024. Per il 2025, la detrazione è al 65%.
    • È fondamentale consultare i documenti ufficiali e il proprio consulente per le date precise applicabili alla propria situazione.
  • Utilizzo della Detrazione Diretta: Per chi usufruisce della detrazione direttamente in dichiarazione dei redditi, questa è generalmente ripartita in 4 quote annuali di pari importo per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 (per le spese 2022 era 5 anni, per spese 2024 e 2025 la ripartizione è in 10 anni secondo le ultime normative restrittive).
  • Comunicazioni Obbligatorie: Termini per l’invio di comunicazioni all’ENEA e all’Agenzia delle Entrate (es. per opzioni residue di cessione/sconto).

Le Ultime Novità e Restrizioni del 2025

Il panorama normativo del Superbonus è in continua evoluzione. Le “novità” del 2025 consistono principalmente in:

  • Ulteriori Restrizioni alla Cessione: Decreti Legge emanati tra fine 2024 e inizio 2025 hanno ulteriormente irrigidito le maglie per la cessione dei crediti, limitandola a casi eccezionali e introducendo maggiori controlli.
  • Focus sui Controlli: L’Agenzia delle Entrate ha intensificato le attività di controllo sulla regolarità degli interventi e sulla spettanza delle detrazioni. La documentazione deve essere impeccabile.
  • Norme Interpretative: Frequenti circolari e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate per chiarire dubbi applicativi derivanti dalla complessità normativa. È sempre consigliabile fare riferimento a “FiscoOggi” o al sito ufficiale dell’Agenzia per gli ultimi aggiornamenti.
  • Fondo Indigenti/Redditi Bassi: Verificare se sono ancora attive misure specifiche o fondi di sostegno per i condomini con prevalenza di unità immobiliari possedute da persone fisiche con redditi bassi o per ONLUS, OdV e APS, che in passato hanno goduto di condizioni più favorevoli.

Cosa Fare Se il Superbonus Non è Più un’Opzione? Le Alternative

Se il Superbonus al 65% non è accessibile o conveniente, esistono altre agevolazioni per i lavori condominiali:

  • Ecobonus Ordinario: Detrazioni dal 50% al 75% (fino all’85% per interventi combinati eco+sisma) per l’efficientamento energetico, a seconda del tipo di intervento.
  • Sismabonus Ordinario: Detrazioni dal 50% all’85% per interventi di riduzione del rischio sismico.
  • Bonus Ristrutturazioni (Bonus Casa): Detrazione del 50% per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.
  • Bonus Barriere Architettoniche: Detrazione del 75% per eliminare ostacoli alla mobilità (confermata fino a fine 2025, salvo modifiche).

Questi bonus, pur meno “generosi” del Superbonus originario, offrono comunque opportunità significative, ma con regole e scadenze proprie e, generalmente, senza possibilità di cessione del credito o sconto in fattura generalizzati.

Conclusioni e Raccomandazioni Finali (Giugno 2025)

Il Superbonus per i condomini nel 2025 è una materia complessa, caratterizzata da una progressiva riduzione dei benefici e da scadenze stringenti. La parola d’ordine è cautela e massima attenzione.

Raccomandazioni:

  1. Affidarsi a Professionisti Qualificati: Commercialisti, consulenti fiscali e tecnici abilitati (ingegneri, architetti, geometri) sono indispensabili per navigare la normativa.
  2. Verificare la Documentazione Esistente: Per i lavori in corso, assicurarsi che tutta la documentazione (delibere, CILA, asseverazioni, fatture, pagamenti tracciati) sia completa e corretta.
  3. Consultare Fonti Ufficiali: Monitorare costantemente il sito dell’Agenzia delle Entrate, dell’ENEA e la Gazzetta Ufficiale.
  4. Non Improvvisare: Il “fai-da-te” in questo ambito può costare molto caro.

Il sogno del 110% per nuove iniziative è tramontato, ma una gestione oculata dei lavori in corso e una corretta informazione sulle alternative possono ancora portare benefici importanti al patrimonio immobiliare condominiale.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.