
Chi decide su una richiesta di accesso civico generalizzato
L’accesso civico generalizzato è uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza nella pubblica amministrazione. Ma una delle domande più frequenti è: chi decide se una richiesta di accesso civico generalizzato viene accolta o respinta? In questo articolo, scopriamo chi ha la competenza decisionale e quali sono le fasi del procedimento, secondo la normativa italiana. Cos’è l’Accesso Civico Generalizzato? Introdotto dal Decreto Legislativo n. 33/2013, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 97/2016, l’accesso civico generalizzato consente a chiunque, senza necessità di motivazione, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di favorire il controllo diffuso…