affitto

Affitto di terreno agricolo: come funziona e quanto conviene davvero

Affitto di terreno agricolo: come funziona e quanto conviene davvero

In breve: affittare un terreno agricolo può essere un'opportunità redditizia, ma richiede attenzione alle clausole contrattuali; la durata, i canoni e gli obblighi fiscali variano a seconda del tipo di contratto (agricolo o commerciale); è fondamentale valutare la convenienza economica anche in ottica di possesso di Partita IVA o gestione imprenditoriale. Introduzione all'affitto di terreni agricoli in Italia Affittare un terreno agricolo è una pratica molto diffusa nel nostro Paese, sia tra chi vuole avviare un'attività agricola senza acquistare direttamente la terra, sia tra i proprietari che desiderano valorizzare un bene inutilizzato. Ma come funziona, davvero, questo tipo di contratto?…
Read More
Come affittare un terreno agricolo

Come affittare un terreno agricolo

Negli ultimi anni, l’interesse verso l’agricoltura e le attività connesse alla coltivazione della terra è cresciuto notevolmente. Sempre più persone, sia imprenditori agricoli che appassionati del settore, cercano terreni per avviare progetti agricoli, biologici o semplicemente per tornare a uno stile di vita più vicino alla natura. In questo contesto, sapere come affittare un terreno agricolo diventa essenziale, sia per chi possiede un appezzamento e vuole trarne profitto, sia per chi desidera iniziare un’attività agricola senza investire nell’acquisto di un terreno. Perché affittare un terreno agricolo? Prima di addentrarci nei dettagli, è importante comprendere le motivazioni principali che spingono all’affitto…
Read More
Affittare una stanza della propria casa, cosa devi sapere

Affittare una stanza della propria casa, cosa devi sapere

Affittare una stanza della propria casa rientra nella disciplina delle locazioni prevista dal Codice Civile italiano. Ecco alcuni punti fondamentali da considerare: Contratto di Locazione: Il contratto di locazione deve essere redatto per iscritto, secondo quanto previsto dall'art. 1350 del Codice Civile​​. È necessario indicare chiaramente i termini dell'accordo, inclusi l'importo del canone, la durata del contratto e le condizioni di utilizzo della stanza. Registrazione del Contratto: Il contratto di locazione deve essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula, come stabilito dall'art. 13 della Legge n. 431/1998. La mancata registrazione comporta la nullità del…
Read More
Certificazione energetica per le case in affitto

Certificazione energetica per le case in affitto

Certificazione energetica per le case in affitto, che cosa sancisce a normativa vigente? Dalla legge di Equo Canone, la famosa 392/78, sono cambiate molte cose nel mercato degli affitti, e più in generale delle locazioni. Diciamo subito che da qualche decennio a questa parte in realtà molti italiani hanno la casa di proprietà, e una discreta percentuale di questi anche più di una. L'italiano medio, si sa, bada molto al risparmio, ed è stato proprio questo che gli ha consentito nel corso degli anni di acquistare casa per sé, dove abitare, e di acquistare anche altri immobili in qualche misura…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.