
Agricoltura biodinamica, pro e contro
L'agricoltura biodinamica, introdotta nei primi anni '20 del Novecento da Rudolf Steiner, è un sistema di coltivazione che si basa su principi olistici e antroposofici. Rispetto alla pratica biologica tradizionale, incorpora elementi spirituali e filosofici, mirando a creare un equilibrio tra gli interventi agricoli e l'ambiente circostante, trattando la fattoria come un organismo vivente e autosufficiente. Pro dell'Agricoltura Biodinamica Sostenibilità Ambientale: Le pratiche biodinamiche promuovono la biodiversità e aiutano a mantenere sani gli ecosistemi attraverso l'uso di compost di origine animale e vegetale, e evitano completamente prodotti chimici di sintesi. Salute del Suolo e delle Piante: Le tecniche di coltivazione…