busta paga

Come recuperare le buste paga non consegnate

Come recuperare le buste paga non consegnate

Per recuperare le buste paga non consegnate dal datore di lavoro, è possibile seguire una procedura che può includere i seguenti passaggi: Richiesta Scritta: Inviare una richiesta formale scritta al datore di lavoro chiedendo la consegna delle buste paga mancanti. Questa richiesta deve essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) per avere una prova dell'avvenuta richiesta. Conciliazione: Se il datore di lavoro non risponde o rifiuta, si può tentare una conciliazione presso l'ispettorato del lavoro. La conciliazione è un passaggio obbligatorio in molti casi prima di procedere con un'azione legale. Ricorso al Giudice…
Read More
Aumenti in busta paga ad aprile

Aumenti in busta paga ad aprile

A partire da aprile 2024, i lavoratori italiani beneficeranno di significativi aumenti nelle loro buste paga grazie a una serie di interventi normativi e contrattuali. Questi aumenti rappresentano una risposta concreta alle richieste di miglioramento delle condizioni economiche dei dipendenti, influenzate dall'alta inflazione degli ultimi anni. Rinnovo Contrattuale nel Settore Terziario, Distribuzione e Servizi: Circa 3 milioni di lavoratori saranno interessati da un incremento salariale pianificato fino al 2027. Questo aumento è il risultato del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore Terziario, Distribuzione e Servizi, siglato dalle principali associazioni sindacali e imprenditoriali come Confcommercio e…
Read More
Calcolo infortunio sul lavoro e busta paga

Calcolo infortunio sul lavoro e busta paga

L'argomento del calcolo dell'infortunio sul lavoro e del suo impatto sulla busta paga è complesso e coinvolge vari aspetti legali e contrattuali. In Italia, la gestione degli infortuni sul lavoro è principalmente affidata all'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), che fornisce una copertura assicurativa obbligatoria per i lavoratori. Foto@Pixabay Quando un lavoratore subisce un infortunio sul lavoro, compreso il tragitto casa-lavoro (infortunio in itinere), il datore di lavoro è tenuto a seguire specifiche procedure e obblighi. Prima di tutto, il lavoratore o un suo delegato deve informare immediatamente il datore di lavoro sull'infortunio, e poi, a…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.