contratto di affitto

Che tipo di contratto di affitto devo avere per fare la residenza

Che tipo di contratto di affitto devo avere per fare la residenza

Stai per trasferirti in una nuova casa in affitto e ti chiedi quale tipo di contratto ti serva per poter richiedere la residenza? La risposta è più semplice di quanto pensi: non esiste un unico contratto "giusto", ma è fondamentale che il documento che firmi abbia delle caratteristiche precise per essere accettato dall'ufficio anagrafe del tuo nuovo Comune. Il requisito essenziale per poter iscrivere la propria residenza in un'abitazione è dimostrare di viverci stabilmente, in quella che la legge definisce "dimora abituale". Il contratto di affitto è proprio uno dei documenti principali che attestano questo diritto. Quali contratti di affitto…
Read More
Quale tipo di contratto di affitto conviene

Quale tipo di contratto di affitto conviene

La scelta del contratto di affitto più conveniente dipende da numerosi fattori, legati sia alle esigenze dell'inquilino che a quelle del proprietario. In Italia, le principali tipologie di contratto di locazione ad uso abitativo si dividono in due macro-categorie: il contratto a canone libero e quello a canone concordato. Analizziamole nel dettaglio per capire quale possa essere la soluzione migliore. Contratto di Affitto a Canone Libero (4+4) Questa è la forma contrattuale più diffusa, caratterizzata da una maggiore libertà nella determinazione del canone di affitto, che viene liberamente concordato tra le parti. Durata: La durata minima è di 4 anni,…
Read More
Spese registrazione contratto locazione cedolare secca chi paga

Spese registrazione contratto locazione cedolare secca chi paga

L’opzione per la cedolare secca rappresenta una delle modalità più comuni e vantaggiose per i proprietari di immobili che desiderano semplificare il regime fiscale applicabile ai contratti di locazione. Tuttavia, un dubbio frequente riguarda la gestione delle spese di registrazione del contratto, soprattutto per quanto riguarda l'imposta di bollo e le altre eventuali spese accessorie: chi deve pagare? foto@pixabay 1. La cedolare secca: definizione e caratteristiche La cedolare secca è un regime fiscale opzionale, introdotto dal Decreto Legislativo n. 23/2011, che permette ai locatori di immobili a uso abitativo di sostituire l’IRPEF e le addizionali comunali e regionali con un’imposta…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.