interessi

Quando non si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo

Quando non si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo

La detrazione degli interessi passivi sui mutui ipotecari per l'acquisto dell'abitazione principale è disciplinata dall'articolo 15, comma 1, lettera b) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Tuttavia, esistono specifiche condizioni che, se non rispettate, precludono l'accesso a tale beneficio fiscale. foto@pixabay 1. Mancata Adibizione dell'Immobile ad Abitazione Principale Per usufruire della detrazione, l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 12 mesi dall'acquisto. Se ciò non avviene, la detrazione non è concessa. Eccezioni sono previste in caso di trasferimento per motivi di lavoro, ricovero in istituti di cura o calamità naturali che rendono l'immobile inagibile. Idealista 2. Tipologia…
Read More
Su quale media si calcolano gli interessi del conto corrente

Su quale media si calcolano gli interessi del conto corrente

Calcolare gli interessi su un conto corrente è una procedura relativamente semplice che può essere eseguita utilizzando una formula matematica. Questo processo richiede di conoscere alcuni elementi chiave, come il capitale depositato, il tasso di interesse e il periodo di tempo in cui gli interessi maturano. Foto@Pixabay La Formula per Calcolare gli Interessi La formula standard per calcolare gli interessi su un conto corrente o un conto deposito è la seguente: Interesse=(Capitale depositato×Tasso di interesse annuo×Tempo in giorni)36500Interesse=36500(Capitale depositato×Tasso di interesse annuo×Tempo in giorni)​ Ad esempio, depositando €1.000 in un conto non vincolato con un tasso di interesse annuo dell'1,5% per due anni, si otterrà un interesse lordo di €30. È importante…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.