Hai acquistato un prodotto in un negozio fisico e hai cambiato idea? Ti chiedi se puoi restituirlo e in quanto tempo? Questa è una delle domande più frequenti tra i consumatori italiani. Tuttavia, la risposta non è così scontata: i diritti di recesso variano notevolmente a seconda del tipo di acquisto (online o in negozio) e delle politiche adottate dal punto vendita.

Ma quali sono i tuoi diritti quando effettui un acquisto in negozio, il tempo a disposizione per restituire un prodotto, e le eventuali eccezioni previste dalla legge italiana nel 2025, facendo riferimento a fonti autorevoli e aggiornate.
Acquisto in Negozio: Il Recesso Non è un Diritto Garantito per Legge
Contrariamente a quanto molti pensano, la legge italiana non obbliga i negozi fisici a offrire il diritto di recesso per acquisti effettuati in loco. Il diritto di ripensamento entro 14 giorni, disciplinato dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005, art. 52 e seguenti), si applica esclusivamente agli acquisti a distanza, come quelli online, per corrispondenza, telefonici o fuori dai locali commerciali.
Fonte normativa principale: Codice del Consumo – Gazzetta Ufficiale
Quali Sono le Regole per gli Acquisti in Negozio?
Quando acquisti un bene in un punto vendita fisico:
- Il negoziante non è obbligato a concedere il reso se il prodotto è conforme, funzionante e non presenta difetti.
- Tuttavia, molti negozi adottano politiche commerciali volontarie che consentono il cambio o il rimborso entro un certo numero di giorni (di solito 7, 14 o 30 giorni).
- Queste politiche devono essere chiaramente indicate sullo scontrino o nei cartelli informativi visibili al consumatore.
Esempio pratico: Catene come Zara, MediaWorld o Decathlon prevedono specifiche politiche di reso, spesso consultabili sui rispettivi siti ufficiali, che offrono restituzione gratuita entro 30 giorni, a condizione che il prodotto sia integro e con scontrino.
E se il Prodotto è Difettoso?
In questo caso, la legge cambia radicalmente. Se il bene acquistato presenta un difetto di conformità, hai diritto alla garanzia legale di due anni, prevista dall’art. 128 e ss. del Codice del Consumo.
Hai 2 mesi di tempo dalla scoperta del difetto per segnalarlo al venditore e chiedere:
- La riparazione del prodotto
- La sostituzione
- O, in caso di impossibilità, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto
Approfondimento: Garanzia legale sui beni di consumo – Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Documentazione Necessaria per il Reso
Se il negozio consente il reso, è sempre necessario conservare lo scontrino fiscale o la ricevuta d’acquisto. Alcuni punti vendita accettano anche una prova digitale dell’acquisto (come un’email o una foto dello scontrino).
Conclusione: Qual è il Tempo per Restituire un Prodotto Acquistato in Negozio?
In sintesi:
- Non esiste un termine di legge per il reso di prodotti acquistati in negozio se non sono difettosi.
- Il tempo per il reso è deciso dal negozio, quindi leggi sempre la politica di reso prima di acquistare.
- In caso di prodotto difettoso, hai diritto a far valere la garanzia legale entro 2 anni, con obbligo di denuncia del difetto entro 2 mesi dalla scoperta.
Fonti autorevoli consultate
- Codice del Consumo – Gazzetta Ufficiale Italiana
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy – mimit.gov.it
- Altroconsumo – www.altroconsumo.it
- Unione Nazionale Consumatori – www.consumatori.it