Tredicesima e quattordicesima quando vengono pagate

Uomo sorridente controlla il calendario sul suo smartphone con in mano una busta paga

L’attesa per la tredicesima a Natale e per la quattordicesima prima delle ferie estive è un momento cruciale per milioni di lavoratori e pensionati in Italia. Queste mensilità aggiuntive rappresentano una boccata d’ossigeno per il bilancio familiare, permettendo di affrontare le spese extra o di concedersi qualche meritato sfizio. Ma quando vengono pagate esattamente? E chi ne ha diritto?

Uomo sorridente controlla il calendario sul suo smartphone con in mano una busta paga

Tredicesima: La Famosa “Gratifica Natalizia”

La tredicesima, conosciuta anche come gratifica natalizia, è una mensilità retributiva aggiuntiva che spetta alla stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti e ai pensionati. È un diritto sancito per legge e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).

Quando Viene Pagata la Tredicesima?

Il periodo di pagamento della tredicesima è fissato per legge nel mese di dicembre. Tuttavia, la data esatta può variare a seconda della categoria di appartenenza:

  • Lavoratori del settore privato: La regola generale vuole che la tredicesima venga erogata entro la vigilia di Natale, quindi entro il 24 dicembre. Molte aziende, per prassi, anticipano il pagamento intorno a metà mese, spesso in concomitanza con la busta paga di dicembre. È sempre consigliabile verificare cosa prevede il proprio CCNL di riferimento, poiché alcuni contratti (come quello dei metalmeccanici) possono indicare una data precisa.
  • Lavoratori del settore pubblico (dipendenti statali): Per i dipendenti pubblici, le date sono solitamente più fisse e gestite tramite il sistema NoiPA. Generalmente, gli accrediti avvengono intorno alla metà di dicembre. Ad esempio, per gli insegnanti delle scuole materne ed elementari il pagamento avviene solitamente qualche giorno prima rispetto al resto del personale statale.
  • Pensionati: I pensionati ricevono la tredicesima insieme al cedolino della pensione di dicembre. L’accredito da parte dell’INPS avviene solitamente il primo giorno bancabile del mese.

A Chi Spetta la Tredicesima?

Hanno diritto alla tredicesima tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, inclusi:

  • Lavoratori a tempo indeterminato e determinato.
  • Lavoratori part-time (con un importo riproporzionato in base all’orario di lavoro).
  • Apprendisti e lavoratori con contratto di inserimento.
  • Colf, badanti e lavoratori domestici.

Sono invece esclusi i lavoratori autonomi, i titolari di Partita IVA, i collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co) e gli stagisti.

Quattordicesima: Il Bonus Estivo per Molti (Ma Non per Tutti)

A differenza della tredicesima, la quattordicesima non è un diritto per tutti i lavoratori dipendenti, ma è prevista solo da alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Nasce come un premio per incentivare la produttività e viene solitamente erogata prima delle ferie estive.

Quando Viene Pagata la Quattordicesima?

Il pagamento della quattordicesima, per i settori che la prevedono, avviene generalmente tra la fine di giugno e la prima metà di luglio. L’obiettivo è fornire una liquidità extra ai lavoratori in vista delle vacanze estive.

Le date precise possono variare in base al CCNL:

  • CCNL Commercio e Terziario: Solitamente l’erogazione avviene con la busta paga di giugno, quindi entro la fine del mese o al massimo entro i primi di luglio.
  • CCNL Turismo, Studi Professionali, Alimentare, Logistica: Anche in questi settori il pagamento è previsto nel periodo a cavallo tra giugno e luglio.

È fondamentale, anche in questo caso, consultare il proprio contratto di lavoro per conoscere le scadenze esatte.

A Chi Spetta la Quattordicesima?

La platea di beneficiari della quattordicesima è più ristretta rispetto a quella della tredicesima. Ne hanno diritto i lavoratori dipendenti dei settori per cui il CCNL la prevede esplicitamente. Oltre ai già citati, rientrano spesso anche il settore chimico e quello delle pulizie.

Anche alcuni pensionati hanno diritto alla quattordicesima, a patto che rispettino determinati requisiti di età (almeno 64 anni) e di reddito. Per loro, l’INPS provvede al pagamento con il cedolino di luglio.

Come si Calcolano e Cosa Fare in Caso di Ritardi

Sia la tredicesima che la quattordicesima maturano nel corso dei mesi. In pratica, per ogni mese di lavoro si accumula un rateo, pari a un dodicesimo dello stipendio lordo mensile. Se si è lavorato per tutto l’anno di riferimento, si riceverà un importo pari a una mensilità intera. In caso di assunzione o cessazione del rapporto in corso d’anno, l’importo sarà calcolato in proporzione ai mesi di servizio.

Cosa fare se il pagamento non arriva? Il primo passo è controllare la propria busta paga e il CCNL di riferimento. Se il ritardo persiste, è consigliabile rivolgersi all’ufficio del personale della propria azienda per chiedere chiarimenti. In assenza di risposte, ci si può rivolgere a un sindacato o a un consulente del lavoro per far valere i propri diritti.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.