Turismo montano in Campania: guida alle migliori destinazioni

Turismo montano in Campania guida alle migliori destinazioni

Quando si pensa alla Campania, il primo pensiero va spesso alle sue splendide coste, da Napoli alla Costiera Amalfitana, e alle famose isole come Capri e Ischia. Tuttavia, la regione ha molto più da offrire, soprattutto per gli amanti della montagna e delle attività outdoor. Il turismo montano in Campania è un’alternativa perfetta per chi desidera esplorare paesaggi mozzafiato, immersi in natura incontaminata, e scoprire tradizioni locali lontano dal caos turistico.

Turismo montano in Campania guida alle migliori destinazioni
foto@pixabay

I Monti del Matese: un paradiso per gli escursionisti

I Monti del Matese si estendono tra la Campania e il Molise e sono una delle aree montane più affascinanti della regione. Con vette che superano i 2.000 metri, come il Monte Miletto, il Matese è il luogo perfetto per gli appassionati di trekking, mountain bike, e scalata.

Le escursioni più popolari includono il Lago Matese, un lago di origine carsica situato a 1.014 metri di altitudine, e le Gole del Quirino, un suggestivo canyon naturale. In inverno, la località diventa una meta ambita per gli sciatori grazie alle piste di Campitello Matese, situata a breve distanza dalla Campania.

Laceno: la destinazione invernale più amata in Campania

Situato nella provincia di Avellino, Laceno è una delle mete più amate dagli appassionati di sport invernali in Campania. Con i suoi impianti di risalita e le piste da sci che si snodano tra 1.100 e 1.600 metri di altitudine, Laceno è la scelta ideale per chi vuole godersi la neve senza allontanarsi troppo dalla costa.

Oltre allo sci alpino, Laceno offre anche la possibilità di praticare snowboard e sci di fondo, con anelli dedicati immersi in boschi di faggi e castagni. La località è inoltre dotata di una struttura ricettiva ben sviluppata, con hotel, rifugi e ristoranti che offrono una calda ospitalità montana.

Il Parco Regionale del Partenio: natura e spiritualità

Il Parco Regionale del Partenio, situato tra le province di Avellino, Benevento e Caserta, è una delle zone più ricche di biodiversità della Campania. Con cime che superano i 1.500 metri, come il Monte Partenio e il Monte Avella, questo parco offre itinerari escursionistici adatti a tutti i livelli di preparazione.

Una delle attrazioni principali è il Santuario di Montevergine, una meta di pellegrinaggio situata a 1.270 metri di altitudine. Raggiungibile tramite una funicolare o a piedi con un percorso di trekking, il santuario offre una vista spettacolare sulla valle sottostante ed è immerso in un’atmosfera di pace e spiritualità.

Monte Cervati: il gigante del Cilento

Con i suoi 1.898 metri, il Monte Cervati è la vetta più alta della Campania e si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questo massiccio montuoso è perfetto per gli escursionisti esperti che desiderano esplorare sentieri impegnativi, ma anche per chi cerca un luogo tranquillo per rifugiarsi nella natura.

Il Cervati è famoso per la sua flora e fauna, con la presenza di lupi, aquile reali e caprioli, e offre panorami mozzafiato che spaziano fino al mare. Durante l’inverno, la neve copre la vetta, rendendo possibile la pratica di escursioni con le ciaspole e sci alpinismo.

I Monti Lattari: tra mare e montagna

Se desideri una combinazione di mare e montagna, i Monti Lattari sono il posto giusto per te. Situati tra la Costiera Amalfitana e il Golfo di Napoli, questi rilievi offrono itinerari escursionistici unici, come il famoso Sentiero degli Dei, che offre una vista spettacolare sul Mediterraneo.

I Monti Lattari sono perfetti per chi cerca escursioni di media difficoltà e sono ricchi di storia, con rovine romane e borghi antichi che punteggiano i sentieri. Il clima mite permette escursioni durante tutto l’anno, rendendo questa zona una delle più accessibili per il trekking in Campania.

Attività outdoor e sport in Campania

Il turismo montano in Campania non si limita solo alle escursioni e allo sci. Gli amanti dell’adrenalina possono godere di attività come il parapendio e il canyoning nei pressi dei Monti Alburni, mentre il Parco Regionale del Matese è perfetto per gli appassionati di arrampicata sportiva. Anche il cicloturismo sta prendendo piede, con molti percorsi panoramici tra le colline e le montagne della regione.

Conclusione: una Campania da scoprire oltre il mare

Il turismo montano in Campania rappresenta una dimensione meno conosciuta, ma altrettanto affascinante, della regione. Con una varietà di paesaggi e attività che vanno dal trekking allo sci, passando per escursioni culturali e sportive, la montagna campana è il luogo ideale per chi cerca avventura, relax o spiritualità. Se stai pianificando una vacanza in Campania, non limitarti alla costa: le montagne ti aspettano con la loro bellezza incontaminata e le loro tradizioni autentiche.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.